Venezia 2020: un segnale di fiducia da parte di un modello rispettato da tutto il mondo

La Mostra di Venezia è un segnale di ripresa per il pubblico e per tutto il mondo del cinema.

Giunto alla 77esima edizione dal  2 al 12 settembre , in molti chiedevano di rinviarla, i numeri fino ad ora hanno premiato la perseveranza degli organizzatori.

Sold Out è la parola utilizzata per definire ciò che il post lockdown ha apportato alla mostra:

oltre 20 mila biglietti venduti, 5 mila accrediti ritirati e oltre 8 mila accessi al giorno al portale Virtual Reality e innumerevoli accessi streaming tramite Festival Scope.

Alberto Barbera, direttore della Mostra, e Cicutto, presidente della Biennale, si dicono soddisfatti sia dei numeri che hanno superato le aspettative di oltre il 30%,che del pieno rispetto delle regole.

Un modello rispettato e ammirato in tutto il mondo, il primo Paese ad entrare in un lockdown totale e il primo ad esserne uscito.

Venezia 2020 è simbolo della ripresa e stimolo al miglioramento, mira ad incrementare e velocizzare la riapertura delle sale per poter offrire sul grande schermo le opere d’arte frutto dell’introspezione che i grandi maestri cineasti offrono agli amanti del cinema.

La serata di chiusura con l’assegnazione del Leone d’Oro al miglior film, si terrà sabato 12 settembre 2020 a partire dalle 19 e sarà in diretta sul sito ufficiale e sui social della Biennale di Venezia, oltre che su Rai Movie e Rai Play.

Ospite speciale della serata sarà il cantautore Diodato con una nuova versione di Adesso, ispirata maggiormente allo stato di consapevolezza che ci ha permesso di percepire in maniera differente un presente che spinge noi tutti a una profonda riflessione sulla quotidianità, sul tempo, sulle ambizioni e sui desideri.

Darà musica ad un testo profondo che parla di coraggio, quello necessario per metterci in discussione, e se anche poi dovessimo riconoscerci per quelli che già siamo, avremmo soltanto guardato alla vita con un animo più aperto, concedendoci di cogliere la bellezza in tutte le piccole cose.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Una nuova iniziativa nell’ambito del progetto Torino città del Cibo

Il Comune di Torino, il Banco alimentare del Piemonte, Caat e Apgo (Associazione piemontese grossisti ortofrutticoli) firmano un protocollo d’intesa

La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce

Un’app di trading frena gli scambi di azioni GameStop e scatena i forum di Reddit

La app Robinhood ha messo dei limiti all’acquisto di 13 titoli e ha fatto divampare la protesta dei trader che si stanno coordinando via Reddit

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

L’app che ti dice chi ha pagato il bollino blu di Twitter

L’estensione per browser Eight Dollar appone un’etichetta ai profili per scoprire se la verifica è autentica oppure è stata acquistata

Gender Gap Pay 2020 : come Ferrari e Gucci affrontano il divario di genere

Secondo il Global Gender Gap Report 2020, l’Italia ha perso sei posizioni nella classifica sulla parità salariale, collocandosi attualmente alla 76a posizione.

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio