È stato creato un impianto biotech che produce insulina

La rivoluzione nella lotta al diabete è iniziata cento anni fa, quando è stata scoperta l’insulina, e oggi abbiamo a disposizione diversi sistemi per il controllo della glicemia. Come il pancreas artificiale, gioiello di tecnologia per il monitoraggio della glicemia e per la somministrazione automatica dell’insulina. Ma la rivoluzione nella cura del diabete è lungi dall’essere conclusa, anzi. Di sistemi più precisi e più efficaci c’è ancora bisogno. Ed è pensando a questo che un team della Rice University ha messo a punto una sorta di pancreas artificiale “avanzato”, un sistema impiantabile per la produzione di insulina per il diabete di tipo 1.

(Foto: Jeff Fitlow/Rice University)

Il prototipo – perché di questo si tratta – è un prodotto biotech, frutto degli avanzamenti dell’ingegneria tissutale in 3D, della ricerca in materiali biocompatibili e di quella sulle cellule staminali. Cuore del sistema sono le cellule beta – le cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina – ottenute da cellule staminali, calate all’interno di un idrogel stampato in 3D, biocompatibile. Questo idrogel ha una struttura interna porosa, di dimensioni tali da permettere il passaggio dell’insulina ma non delle cellule del sistema immunitario dell’ospite che potrebbero attaccarle. “Dobbiamo posizionare le cellule impiantate in prossimità del flusso sanguigno in modo che le cellule beta possano percepire e rispondere rapidamente ai cambiamenti della glicemia”, ha spiegato Jordan Miller, professore associato di bioingegneria a capo del progetto insieme al professor Omid Veiseh.

Ma non solo. Il punto di forza dell’impianto ideato dai ricercatori è la possibilità di essere vascolarizzato e così di riprodurre più da vicino la struttura di un vero pancreas. “Stiamo utilizzando una combinazione di pre-vascolarizzazione attraverso la stampa 3D e il rimodellamento vascolare mediato dall’ospite per dare a ciascun impianto diverse possibilità di integrazione nell’ospite”, ha affermato Miller. Idealmente la distanza tra vasi e cellule beta non dovrebbe superare 100 micron (1 micron equivale a un milionesimo di metro). Se funzionerà e quanto bene lo farà, saranno i prossimi esperimenti a dirlo. Si comincia con un test di sei mesi su topi diabetici.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Liste WhatsApp, ecco come funzionano

Una comoda funzionalità per organizzare e filtrare le conversazioni in modo personalizzato

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Street Math : l’App che insegna la matematica a tutti

Street Math è un’App sviluppata dal Politecnico di Milano

Google ha pubblicato per sbaglio un’AI che può usare il computer come te

Il nome in codice è Jarvis ed è ancora un prototipo, ma nella giornata di ieri l’algoritmo è stato messo a disposizione per errore tra le estensioni di Chrome scaricabili liberamente

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

OpenAI vuole realizzare un hardware per l’intelligenza artificiale

Sam Altman sarebbe in trattative con l’ex designer di Apple Masayoshi Son e l’ad di SoftBank Masayoshi Son, per un’operazione da un miliardo di dollari