Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e pmi innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.

Fonte: Wired

Il Mise ha assegnato le risorse a Cdp Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che ha il compito di attirare nuovi investitori, nazionali ed internazionali, e far crescere il mercato del venture capital in Italia. Cdp Venture Capital avrà quindi a disposizione i 2 miliardi di euro stanziati dal ministero in attuazione al decreto infrastrutture, a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Altri 600 milioni saranno stanziati da parte di Cdp e investitori terzi.

In particolare, le nuove risorse verranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi; la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle pmi italiane e delle filiere chiave; la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo; il rafforzamento del sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione. Con la nuova dotazione Cdp Venture Capital - che nei suoi primi due anni di attività ha deliberato investimenti per circa 700 milioni - potrà consolidare il ruolo di principale player nel mercato nazionale, stimolando un’ulteriore forte spinta all’intero settore delle startup e pmi innovative.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La Tesla apre a Berlino e punta a produrre le prime auto entro fine anno

Obiettivo: produrre le prime auto entro fine anno. Ma mancano all’appello operai e tecnici, le ultime autorizzazioni ambientali e la somma definitiva di aiuti di Stato dalla Germania

Sì o No: la campagna referendaria è ancora accesa

Tra pochi giorni il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio parere, così, Beppe Grillo torna con i suoi post pungenti sul suo Blog

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Gli smartphone 5G avranno prezzi più competitivi dopo la crisi?

In Italia e più in generale in tutta Europa, la crisi ha portato gli acquirenti a rimandare al futuro le “ spese non necessarie”.

In Cina si continuano a estrarre un sacco di bitcoin

Dopo il giro di vite dell’estate scorsa contro le attività di mining, il paese torna al secondo posto per potenza di calcolo della rete, dopo gli Stati Uniti. Lo rivela una ricerca del Cambridge Center for Alternative Finance

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.