Italia: Parte il fondo Nazionale Innovazione

Presentato il Piano Industriale del CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione.

Nella giornata del 23 Giugno 2020 è stato presentato il Fondo Nazionale Innovazione, uno strumento strategico fortemente voluto per la sviluppo del Paese. attraverso questo strumento si mira a rendere il Venture Capital punto focale per lo sviluppo e l’innovazione dell’Italia.

Il Fondo prevede lo stanziamento di 1 miliardo di euro per le startup, soprattutto per stimolare la crescita nell’ambito delle tecnologie abilitanti, dalla biotecnologia e l’industria 4.0, alla blockchain e all’intelligenza artificiale.

Il CDP Venture Capital- Fondo Nazionale Innovazione nasce per accelerare la crescita dell’ecosistema del Venture Capital italiano e per portarlo, in termini di capitali investiti e qualità degli investimenti, al livello dei migliori Paesi Europei.

Il Consiglio d’amministrazione presieduto da Francesca Bria ha approvato il Piano Industriale 2020-2022Dall’Italia per innovare l’Italia”.

I fondi in dotazione equivalgono a 1 miliardo di euro, dei quali 800 milioni di euro già sottoscritti, grazie alle risorse allocate dal governo attraverso il MISE e dal gruppo CDP attraverso la CDP equity.

I fondi già attivi sono quattro ben bilanciati tra investimenti diretti e indiretti.

Fondo Italia Venture I: opera dal 2015 e gestisce con 80 milioni di euro un portafoglio clienti di 20 aziende, in crescita, dell’ambito tech e medical.

Fondo Italia Venture II- Fondo Imprese Sud: con 150 milioni di euro ha l’obiettivo di accelerare startup e PMI innovative del Mezzogiorno. Investendo in tutte le fasi del ciclo di vita di un’azienda, dal seed al expansion.

Fondo di Fondi VentureItaly: con 300 milioni di euro sottoscritti dal CDP equity e dal fondo di co-investimento MISE, ha lo scopo di generare nuovi operatori sul mercato e supportare fondi successivi di gestori già esistenti.

Fondo Acceleratori: diventato operativo a fine Maggio 2020, ha lo scopo di aiutare la creazione di programmi di accelerazione verticale su settori strategici, investendo in startup interverrà con supporto economico e manageriale in settori altamente tecnologici con una dotazione iniziale di 125 milioni di euro.


Nei prossimi mesi il fondo CDP Venture Capital lancerà due nuovi fondi: Fondo Corporate Venture Capital, con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro coinvolgerà le aziende partecipate del Gruppo CDP per investimenti mirati in ambiti strategici per il Paese; il Fondo Tech Transfer, anch’esso con dotazione iniziale di 150 milioni di euro, avrà lo scopo di supportare la filiera del trasferimento tecnologico mediante un co-investimento selettivo di startup promettenti.

Nei primi mesi del 2021 partirà il Fondo Late Stage, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per sostenere le startup già mature verso l’espansione sui mercati internazionali.

La SGR ha in programma la delibera di oltre 200 iniziative che coinvolgeranno circa 160 startup.

Entro settembre si prefigge l’obiettivo di lanciare altre tre iniziative: AccelerOra, Seed al Sud e ItaliaXStartup.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

Centrapay sviluppa un’ App per acquistare Coca-Cola in criptovalute.

Centrepay, piattaforma di pagamenti digitali neozelandese, nata nel 2017, sviluppa l’App “Sylo Smart Wallet” che sfrutta la tecnologia blockchain per la sua offerta di servizi innovativi in ambito finanziario.

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Hai un’idea innovativa da sperimentare? Come ottenere la deroga speciale per startup

Centri di ricerca, università e imprese innovative possono fare domanda ai ministeri dell’Innovazione e dello Sviluppo economico per ottenere l’autorizzazione ai test

Piazza Affari risale dopo il tonfo di febbraio, ma resta ancora indietro

Il 30 giugno c’è stato l’ultimo incontro prima dell’inizio del secondo semestre, vige ancora un clima di incertezze da parte degli investitori preoccupati per gli effetti che potrebbe avere un nuovo lockdown.

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.