Infiltrati dalla Cina nel portale di Wikipedia

“Abbiamo bannato sette utenti e ne abbiamo disattivati ​​altri 12” si legge nella comunicazione ufficiale di Maggie Dennis, la vicepresidente della Wikimedia foundation “abbiamo anche contattato una serie di altri redattori con spiegazioni sulle linee guida per la promozione e sulle politiche di doxing e richiesto la modifica dei loro comportamenti”.

Dietro tale propaganda un gruppo chiamato Wikimedians of mainland China (Wikimediani della Cina continentale), che controlla le informazioni negli interessi della Cina. La vicepresidente ha però specificato di non intendere “puntare il dito contro lo stato cinese”, in quanto non è “in possesso di informazioni che mi porterebbero a farlo".

(Foto: Ercin Erturk/Anadolu Agency via Getty Images)

Un attacco all’informazione libera

Attività di propaganda a favore di un governo vanno contro le "fondamenta stesse" dell’enciclopedia online, che “ha lavorato così duramente per lottare per la conoscenza gratuita e aperta”, spiega la vicepresidente.

La risposta dei Wikimediani della Cina continentale è un contrattacco: accusando Dennis di "calunniare senza fondamento un piccolo gruppo di persone". Ma la presidentessa conclude: “dobbiamo assicurarci che la comunità possa tenere elezioni eque, senza propaganda o false informazioni”.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Dior: a Lecce per la sfilata della collezione Cruise 2021

Una bella notizia per il mondo della moda, Dior sfilerà a Lecce.

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato