Infiltrati dalla Cina nel portale di Wikipedia

“Abbiamo bannato sette utenti e ne abbiamo disattivati ​​altri 12” si legge nella comunicazione ufficiale di Maggie Dennis, la vicepresidente della Wikimedia foundation “abbiamo anche contattato una serie di altri redattori con spiegazioni sulle linee guida per la promozione e sulle politiche di doxing e richiesto la modifica dei loro comportamenti”.

Dietro tale propaganda un gruppo chiamato Wikimedians of mainland China (Wikimediani della Cina continentale), che controlla le informazioni negli interessi della Cina. La vicepresidente ha però specificato di non intendere “puntare il dito contro lo stato cinese”, in quanto non è “in possesso di informazioni che mi porterebbero a farlo".

(Foto: Ercin Erturk/Anadolu Agency via Getty Images)

Un attacco all’informazione libera

Attività di propaganda a favore di un governo vanno contro le "fondamenta stesse" dell’enciclopedia online, che “ha lavorato così duramente per lottare per la conoscenza gratuita e aperta”, spiega la vicepresidente.

La risposta dei Wikimediani della Cina continentale è un contrattacco: accusando Dennis di "calunniare senza fondamento un piccolo gruppo di persone". Ma la presidentessa conclude: “dobbiamo assicurarci che la comunità possa tenere elezioni eque, senza propaganda o false informazioni”.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Dopo una travagliata avventura di tre anni, la casa madre di Facebook dice addio al progetto Novi, anche se intende proseguire con i pagamenti digitali nel metaverso

Elon Musk show! Durante un evento pubblico accusa Apple e Disney di uccidere X e insulta gli inserzionisti

L’imprenditore ha pensato bene di insultare le aziende che hanno deciso di sospendere gli investimenti pubblicitari, il principale Rgc del social network con molti “vaffa”.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Etro sfila alla Milano Fashion Week, è il primo evento dal vivo post Covid, un mezzo per veicolare positività

La famiglia Etro, Veronica e Kean vogliono trasmettere gioia di vivere e colori, per questo decidono di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per poter sfilare dal vivo.