Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.


Nel Rapporto di Sostenibilità del 2019 ha mostrato il suo costante impegno nella costruzione di prodotti efficienti e nella valorizzazione dell’economia circolare.

Nel documento Huawei racconta il suo impegno nel garantire sicurezza e stabilità alla rete, riducendo i fattori inquinanti per allinearsi con gli Obiettivi delle Nazioni Unite per far fronte ai cambiamenti climatici.

Il supporto alla stabilità della rete è stata una sfida per Huawei, nello scorso anno ha registrato oltre 200 casi emergenziali all’interno dei quali è riuscita a garantire il corretto funzionamento della rete, offrendo continuità operativa.

L’impegno della società di Shenzhen è rivolto soprattutto all’implementazione delle reti di comunicazione, fornendo tecnologie all’avanguardia in un’ottica di responsabilità sociale.

Presenti nel Rapporto anche gli obiettivi di medio-lungo termine riguardanti la riduzione delle emissioni di carbonio: favorire l’economia circolare e l’energia rinnovabile. In questo senso Huawei ha migliorato fino al 22% l’efficienza dei suoi prodotti, inoltre, il suo impegno nel 2019 ha prodotto una riduzione di 570.000 tonnellate di CO2 utilizzando green energy.


Per l’ottimale riuscita dei suoi progetti ha migliorato l’intero ciclo di vita del prodotto: utilizzando l’86% dei prodotti restituiti ha reso possibile la produzione del solo 1,24% di rifiuti elettronici.

Huawei è impegnata nell’utilizzo di fonti rinnovabili provenienti da impianti fotovoltaici e sta estendendo l’uso delle sue soluzioni fotovoltaiche smart su ampia scala.


Nel Rapporto del 2019 Huawei mostra anche il suo impegno verso l’inclusione digitale, tema caldo soprattutto negli ultimi tempi, collaborando al progetto DigiTruck che ha fornito competenze digitali nell’area keniota e ampliando il progetto all’Africa Orientale attraverso la collaborazione con l’UNESCO.

Secondo Tao Jingwen, capo del Csd Huawei, la collaborazione con partner e fornitori è la chiave per un’economia globale di successo.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle assicurazioni

Secondo la Italian Insurtech Association, i progetti di trasformazione del settore nel 2023 hanno raccolto un valore di 44,8 milioni

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio