Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.


Nel Rapporto di Sostenibilità del 2019 ha mostrato il suo costante impegno nella costruzione di prodotti efficienti e nella valorizzazione dell’economia circolare.

Nel documento Huawei racconta il suo impegno nel garantire sicurezza e stabilità alla rete, riducendo i fattori inquinanti per allinearsi con gli Obiettivi delle Nazioni Unite per far fronte ai cambiamenti climatici.

Il supporto alla stabilità della rete è stata una sfida per Huawei, nello scorso anno ha registrato oltre 200 casi emergenziali all’interno dei quali è riuscita a garantire il corretto funzionamento della rete, offrendo continuità operativa.

L’impegno della società di Shenzhen è rivolto soprattutto all’implementazione delle reti di comunicazione, fornendo tecnologie all’avanguardia in un’ottica di responsabilità sociale.

Presenti nel Rapporto anche gli obiettivi di medio-lungo termine riguardanti la riduzione delle emissioni di carbonio: favorire l’economia circolare e l’energia rinnovabile. In questo senso Huawei ha migliorato fino al 22% l’efficienza dei suoi prodotti, inoltre, il suo impegno nel 2019 ha prodotto una riduzione di 570.000 tonnellate di CO2 utilizzando green energy.


Per l’ottimale riuscita dei suoi progetti ha migliorato l’intero ciclo di vita del prodotto: utilizzando l’86% dei prodotti restituiti ha reso possibile la produzione del solo 1,24% di rifiuti elettronici.

Huawei è impegnata nell’utilizzo di fonti rinnovabili provenienti da impianti fotovoltaici e sta estendendo l’uso delle sue soluzioni fotovoltaiche smart su ampia scala.


Nel Rapporto del 2019 Huawei mostra anche il suo impegno verso l’inclusione digitale, tema caldo soprattutto negli ultimi tempi, collaborando al progetto DigiTruck che ha fornito competenze digitali nell’area keniota e ampliando il progetto all’Africa Orientale attraverso la collaborazione con l’UNESCO.

Secondo Tao Jingwen, capo del Csd Huawei, la collaborazione con partner e fornitori è la chiave per un’economia globale di successo.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Un futuro in politica? Ancora una volta la parola al Premier Conte

Ancora una volta viene chiesto a Giuseppe Conte del suo futuro in politica e di una sua eventuale candidatura come capo del Movimento 5 Stelle

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Per Apple è in arrivo una multa di 500 milioni dall’Ue

Il colosso di Cupertino avrebbe abusato della propria posizione di potere, imponendo pratiche commerciali anticoncorrenziali ai competitor dello streaming musicale

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti