Lo smart working non è tutto rose e fiori, lo conferma Andrea Toselli amministratore delegato di PwC Italia

Lo smart working, la modalità di lavoro agile che ha permesso a numerose aziende di non bloccare le loro attività e vedere i proprio numeri calare, non comporta soltanto un aumento della produttività al 4% e del PIL del 1,2%.

L’indagine svolta da PwC rivela che il 48% di lavoratori “smart” ha registrato un incremento del carico di lavoro: oltre tre giorni di lavoro in più al mese, ma non solo, il 22% degli intervistati ha riferito di iniziare in anticipo la propria giornata lavorativa.

Il 46% di essi è risultato più ansioso e stressato lavorando da casa.


La difficoltà nello staccare la spina a fine giornata ha un impatto fortemente negativo sulla capacità di dormire negli smart workers, e questo comporta un ulteriore impatto negativo sulla loro salute mentale.

Andrea Toselli in qualità di partner tecnico dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà riferisce che lo smart working deve trovare, in primis, applicazione in una reale connessione digitale del paese, arrivando a sostegno dei lavoratori che si interfacciano con le sfide del mondo odierno e attraverso una legiferazione adeguata.

Il mercato del lavoro e la fiducia dei Ceo sono metriche importanti per l’analisi degli andamenti economici, e per decretare l’ammontare degli investimenti; senza una strategia chiara, grave gap evidenziato nel 36% dei casi, gli imprenditori italiani percepiranno incertezza sul futuro e non saranno propensi ad investire.

La cifra della quale stiamo parlando riguarda il 98% degli investitori italiani, la quasi totalità di essi percepisce la regolamentazione sul mercato del lavoro come un ulteriore freno.

La ripartenza ha bisogno di una strategia a lungo termine, non soltanto attraverso le riforme ma attraverso la ricostruzione della fiducia delle imprese.

Lo smart working deve poter essere colto come una vera opportunità di sviluppo in positivo sul medio termine.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

La piattaforma degli affitti brevi si quota sulla piazza di New York dopo aver chiuso un collocamento a 68 dollari a titolo, sopra le aspettative

Sì o No: la campagna referendaria è ancora accesa

Tra pochi giorni il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio parere, così, Beppe Grillo torna con i suoi post pungenti sul suo Blog

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Gli utenti Microsoft possono accedere gratis al modello superiore di ChatGPT

Su Copilot arriva la funzione Think Deeper, che altro non è che il modello di linguaggio o1 di OpenAI

Twitch abbassa del 20% i prezzi degli abbonamenti in Italia

I costi mensili scendono a 3,99 euro: una politica che mira a raggiungere una platea sempre più alta grazie a costi localizzati più abbordabili

La Moda veste la Pace, Premio assegnato a Giorgio Armani

Giorgio Armani, lo stilista milanese icona di riferimento della Moda italiana vince il prestigioso Premio “La Moda veste la Pace”.

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno