Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Google ha annunciato l’acquisizione della società statunitense di sicurezza informatica Mandiant. Il gigante di Mountain View pagherà 23 dollari ad azione per l’azienda di Reston, in Virginia, per una transazione totale di 5,4 miliardi di dollari. Alla chiusura della transazione Mandiant si unirà Google Cloud.

Google (fonte: Wired)

“Le organizzazioni di tutto il mondo stanno affrontando sfide di cybersecurity senza precedenti, dato che la sofisticazione, la frequenza e la gravità degli attacchi che prima erano utilizzati per colpire i principali governi, ora vengono utilizzati per colpire le aziende di ogni settore" ha dichiarato Thomas Kurian, amministratore delegato di Google Cloud. "Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a Mandiant in Google Cloud - ha continuato - per migliorare ulteriormente la nostra suite di operazioni di sicurezza, di servizi di consulenza e aiutare i clienti ad affrontare le loro sfide di sicurezza più importanti".

L’accordo, hanno dichiarato le due società, dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno. Nel frattempo, le azioni di Madiant hanno chiuso con un rialzo del 16%, dopo che lunedì 7 marzo The Information ha diffuso l’intenzione di Google di acquisire la società di cybersicurezza. “La sicurezza informatica è una missione e crediamo che sia una delle più importanti della nostra generazione” ha detto Kevin Mandia, amministratore delegato di Mandiant: “Aggiungendo la nostra esperienza e competenza, attraverso la piattaforma Mandiant Advantage, al portafoglio di sicurezza di Google Cloud, aiuteremo le aziende a gestire in modo efficace, efficiente e continuo tutte le loro sfide di sicurezza informatica”.

In base alle dichiarazioni dell’analista Dan Ives, della società di investimento Wedbush, riportate da CnbcGoogle sta raddoppiando al momento giusto la sua capacità di gestire minacce informatiche” per rispondere “all’aumentare degli attacchi e al pericolo della guerra informatica in corso con la Russia o con organizzazioni di terrorismo informatico sponsorizzate dagli stati”. Secondo l’analista, questa acquisizione innescherà una reazione a catena in tutto il settore della cybersicurezza.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Per Apple è in arrivo una multa di 500 milioni dall’Ue

Il colosso di Cupertino avrebbe abusato della propria posizione di potere, imponendo pratiche commerciali anticoncorrenziali ai competitor dello streaming musicale

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia