Internet Explorer ha finalmente una data di scadenza

Dopo più di 25 anni di operatività lo storico browser di Microsoft, Internet Explorer, terminerà la sua lunga e parodiata carriera. Il colosso di Redmond ha, infatti, confermato l’intenzione di ritirare Internet Explorer il 15 giugno del 2022 lasciando la sua eredità nelle mani di Edge. “Il futuro di Internet Explorer su Windows 10 è in Microsoft Edge”, ha affermato Sean Lyndersay , program manager di Microsoft Edge. “L’applicazione desktop Internet Explorer 11 verrà ritirata e il supporto non sarà più disponibile dal 15 giugno 2022 per alcune versioni di Windows 10”.

(foto: Getty Images)

Questo significa che – finalmente, dirà qualcuno – vedremo Internet Explorer, un browser oramai lento, anacronistico e vulnerabile, sparire per sempre dai sistemi operativi aggiornati di Windows. Sebbene il Long-Term Servicing Channel di Windows 10 includerà ancora Internet Explorer il prossimo anno, tutte le versioni per i consumatori interromperanno definitivamente il supporto del browser.

Era una fine oramai annunciata da tempo: Microsoft aveva già interrotto il supporto per Internet Explorer dal 2020, quando il browser ha smesso di ricevere aggiornamenti. Dal 17 agosto del 2021, inoltre, il browser non sarà più supportato per i servizi online di Microsoft come Office 365, OneDrive e Outlook, mentre l’app Web Microsoft Teams non girerà più sul browser entro la fine dell’anno (mentre il suo supporto era già terminato lo scorso 30 novembre).

Il successore di Explorer è già pronto ad accogliere l’eredità del suo storico predecessore; anzi, già da tempo gli utenti di Edge superano di gran lunga quelli di Internet Explorer. Per facilitare il passaggio da Explorer a Edge, Microsoft ha anche creato una Modalità Ie per Edge. La modalità, una sorta di emulatore del vecchio browser, supporta i vecchi controlli ActiveX e siti legacy, che sono sorprendentemente ancora utilizzati da molte aziende. Microsoft promette di mantenere questa finestra sul passato almeno fino al 2029.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Cosa sono i Crypto Asset?

Il mondo dei crypto asset sta sviluppando una delle più grandi rivoluzioni finanziarie della storia

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Spotify punta forte sui video podcast

La piattaforma consente a tutti i podcaster di caricare video, indipendentemente dal fatto che siano iscritti o meno

Tutto quello che sappiamo sugli iPhone 12 (in arrivo il 13 ottobre)

Previsti quattro modelli: standard, Mini, Pro e Pro Max, ecco un riepilogo di quel che si sa finora

TikTok vietato per i dipendenti della Commissione europea

Il personale dovrà cancellare l’app sia dai dispositivi privati che aziendali entro il 15 marzo. La decisione segue l’esempio degli Stati Uniti dove il social cinese è stato bandito sui dispositivi pubblici a livello federale e statale

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite