Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

Il ban di TikTok negli Stati Uniti è durato solo poche ore, ma le piattaforme competitor hanno cercato di fare di tutto per capitalizzare la sua (breve) assenza. Nei giorni passati, per esempio, X e Bluesky hanno introdotto nuove sezioni che consentono agli utenti di visualizzare i video in formato verticale. E ora Meta sta cercando di attirare l’attenzione dei creator con un programma bonus - il “Breakthrough bonus program” -, che offre fino a 5000 dollari ai creator che si iscrivono per la prima volta a Facebok e Instagram. Purché i nuovi utenti rispettino qualche condizione ben precisa: anzitutto, devono aver compiuto 18 anni e risiedere negli Stati Uniti, e poi devono essere già presenti "su un’applicazione social di terze parti", dato che Meta elargirà il bonus “in base a una valutazione della presenza sui social”.

Fotografía: Justin Sullivan/Getty Images - Fonte: Wired

Se rispondono alla perfezione a tutti questi criteri, allora i nuovi creator avranno la possibilità di guadagnare condividendo “almeno 20 Reels su Facebook e 10 su Instagram, pubblicati in modo autonomo all’interno di ciascuna app entro un periodo bonus di 30 giorni” - considerando che i contenuti devono essere condivisi in almeno 10 giorni diversi. Insomma, un programma vantaggioso, che è chiaro che Meta stia rivolgendo a tutti quei creator di TikTok che ancora non sono presenti sulle sue piattaforme. A stupire, in realtà, è il fatto che la compagnia chieda esplicitamente un numero alto di pubblicazioni su Facebook, il che fa pensare che abbia l’intenzione di rivitalizzare il social con contenuti video originali e di tendenza.

Quello che non stupisce, invece, è che Meta stia cercando di sfruttare il momento critico del suo principale competitor, negli Stati Uniti e non solo. Per attirare l’attenzione dei creator, infatti, la società sta offrendo anche un abbonamento di prova gratuito, della durata di un anno, a Meta Verified. E per tenere sempre viva l’attenzione degli utenti, invece, ha esteso la durata dei Reels di Instagram a un massimo di 3 minuti e ha ridisegnato completamente il layout del Feed, cercando di spingere quanto più possibile i contenuti in formato verticale - in perfetto stile TikTok. Insomma, la compagnia di Zuckerberg ce la sta davvero mettendo tutta. Ma basterà per convincere creator e utent?

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

A che punto è la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard

L’accordo slitta ancora ma sembra evidente che i due colossi sono intenzionati a trovare un’intesa sul matrimonio da 69 miliardi

La Francia ha minacciato di bloccare TikTok

Se la società non darà informazioni dettagliate e affidabili sulla sua struttura finanziaria e sulla gestione dei dati personali degli utenti europei, rischia di essere oscurata

Elon Musk show! Durante un evento pubblico accusa Apple e Disney di uccidere X e insulta gli inserzionisti

L’imprenditore ha pensato bene di insultare le aziende che hanno deciso di sospendere gli investimenti pubblicitari, il principale Rgc del social network con molti “vaffa”.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

Google ha pubblicato per sbaglio un’AI che può usare il computer come te

Il nome in codice è Jarvis ed è ancora un prototipo, ma nella giornata di ieri l’algoritmo è stato messo a disposizione per errore tra le estensioni di Chrome scaricabili liberamente

Le nuove norme europee possono salvare dal blocco ChatGPT

Nell’Ai Act vengono chiariti alcuni aspetti che riguardano l’utilizzo dei dati personali per il training dell’intelligenza artificiale alla base dello stop del Garante italiano

Cosa sappiamo su Mai-1, il nuovo modello di AI di Microsoft

Parallelamente agli investimenti in OpenAI, il colosso di Redmond sta mettendo in piedi anche strategie interne riguardo all’intelligenza artificiale generativa