Per Apple è in arrivo una multa di 500 milioni dall’Ue

Apple avrebbe nascosto a chi possiede un iPhone l’esistenza di alternative più economiche per gli abbonamenti musicali senza passare dall’App Store. Per questo motivo, stando a quanto riporta il Financial Times, l’Unione europea sarebbe pronta a multare il colosso di Cupertino per una cifra che si aggirerebbe intorno ai 500 milioni di euro.

Il logo di Apple GREG BAKER/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

La sanzione, che secondo il quotidiano britannico dovrebbe essere ufficializzata a inizio marzo, rappresenta il culmine di un’indagine messa in atto dall’antitrust della commissione per verificare se la società californiana abbia o meno utilizzato la propria piattaforma per favorire i propri servizi rispetto a quelli dei concorrenti. Un’ipotesi che rappresenterebbe una violazione delle normative comunitarie e confermerebbe la convinzione di Spotify: era stata proprio l’azienda svedese a presentare nel 2019 un reclamo formale sulla vicenda alle autorità di regolamentazione.

Cosa potrebbe succedere

Se le voci fossero confermate, l’accusa da Bruxelles ad Apple sarebbe quella di abusare della propria posizione di potere e di imporre pratiche commerciali anticoncorrenziali ai rivali. Le pratiche di Apple si configurerebbero dunque come illegali e contrarie alle regole comunitarie sulla concorrenza nel mercato unico.

La sanzione in arrivo sarebbe la prima per il colosso di Cupertino stabilita dall’Unione europea. In passato, all’azienda di Tim Cook ne era arrivata una dalla Francia. Quest’ultima aveva multato la società statunitense per presunto comportamento anticoncorrenziale per 1,1 miliardi di euro, cifra ridotta a 372 milioni dopo il ricorso di Apple.

Anche in questo caso lo staff legale della società potrà percorrere tutte le strade previste dall’Ue per rispondere all’eventuale decisione di Bruxelles. Intanto dalla California non è arrivato alcun commento sulla vicenda, ma una puntualizzazione precisa sì: “L’App Store - hanno affermato - ha aiutato Spotify a diventare il principale servizio di streaming musicale in tutta Europa e speriamo che la Commissione europea metta fine al perseguimento di un reclamo privo di merito”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Per il Premier Conte sarà un’estate di iniziative da portare a termine

A metà Luglio inizierà un percorso difficile per Conte, si partirà con il voto sullo scostamento di bilancio da 20 miliardi.

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati