TikTok adotta nuove misure per bloccare i profili degli under 13

Nuove misure per la privacy degli utenti di TikTok. A seguito del blocco imposto dal Garante italiano per la protezione dei dati personali il 9 febbraio per la tutela dei minorenni, arriva un nuovo giro di vite da parte del social network. La app cinese si è impegnata a garantire la cancellazione, entro 48 ore, degli account che sono stati segnalati e che, dopo attente verifiche, risultano intestati a utenti che hanno meno di 13 anni di età. Inoltre TikTok garantirà un rafforzamento dei “meccanismi di accesso alla piattaforma blocco dei dispositivi utilizzati dagli utenti infratredicenni” e “soluzioni, anche basate sull’intelligenza artificiale, che nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, consentano di minimizzare il rischio che bambini al di sotto dei 13 anni di età utilizzino la piattaforma“.


TikTok logo is seen displayed on a phone screen in this illustration photo taken in Krakow,
Poland on November 20, 2019. (Photo by Jakub Porzycki/NurPhoto via Getty Images)

Tra il 9 febbraio e il 21 aprile sono stati più di 12 milioni e mezzo gli utenti italiani ai quali è stato chiesto di confermare di avere più di 13 anni per accedere alla piattaforma, fa sapere il Garante in una nota, e sono stati oltre 500mila gli utenti rimossi perché probabili infratredicenni. Dati alla mano, riferisce l’Autorità, circa 400mila profili sono stati cancellati perché hanno dichiarato un’età inferiore ai 13 anni e 140mila attraverso una combinazione di moderazione e strumenti di segnalazione implementati all’interno dell’app, che già a gennaio aveva cambiato alcune impostazioni per i minori.

In aggiunta TikTok ha dichiarato di voler “lanciare nuove iniziative di comunicazione, sia in app che attraverso radio e giornali, allo scopo di educare a un uso consapevole e sicuro della piattaforma e di ricordare che la piattaforma non è adatta a un pubblico di infratredicenni“. E di mettere mano all’informativa sulla tutela dei dati per riformularla con un linguaggio semplice e “con modalità interattive e coinvolgenti dedicata agli utenti minorenni anche utilizzando modalità multimediali o nuove soluzioni idonee a rafforzare le opportunità che i minorenni prendano effettivamente conoscenza del contenuto di tale informativa“. Infine l’app ha assicurato che condividerà con il Garante dati e informazioni relative all’efficacia delle diverse misure adottate, al fine di collaborare nell’identificazione di misure efficaci e capaci di contenere il fenomeno.

Il Garante, si legge in una nota, vigilerà sull’adempimento da parte di Tik Tok in relazione agli impegni assunti e proseguirà nella sua attività di indagine e verifica nell’ambito dei procedimenti già avviati nei confronti della piattaforma.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un futuro in politica? Ancora una volta la parola al Premier Conte

Ancora una volta viene chiesto a Giuseppe Conte del suo futuro in politica e di una sua eventuale candidatura come capo del Movimento 5 Stelle

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.