Primo appuntamento nel metaverso? Ecco il futuro di Tinder

Tinder ha già subito un grande rinnovamento con il recente lancio di "Esplora", una nuova sezione all’interno dell’app che consentirà esperienze più interattive, tra cui chat in tempo reale, matching basato sugli interessi e altro ancora. Ma la società madre Match Group sembra voler andare ben oltre tutto questo. Nel futuro di Tinder c’è il metaverse. Un luogo virtuale dove darsi appuntamento e vivere (o meglio, far vivere all’avatar) nuove esperienze.

Tinder mette il turbo anche alla sua economia virtuale lanciando i Tinder Coins, già in fase pilota in diversi mercati, grazie ai quali sarà disponibile per gli utenti effettuare acquisti in-app, come Boost e Super Like. Inoltre, la valuta permetterà anche acquistare prodotti che in passato erano disponibili soltanto su abbonamento, come la funzione “Guarda chi ti piace” e saranno utilizzati anche per incentivare alcuni comportamenti degli utenti, come incoraggiarli a verificare i propri profili o aggiungere video alla propria biografia.

Guardando a lungo termine, Tinder punta ad evolvere la sua app per includere beni virtuali e un ecosistema commerciale, previsto per il 2022. Questa iniziativa strategica è stata dettagliata durante il bilancio del terzo trimestre della società madre di Tinder Match Group, ed esposta anche la sua lettera agli azionisti.

Il portafoglio di app di dating di Match Group ha registrato entrate pari $ 802 milioni, un incremento annuale del +25%. Ma la società è stata sincera: la pandemia ha avuto un grande impatto sul business, in tempo di lockdown le interazioni si sono spostate online. E proprio per stare al passo con le nuove esigenze, Tinder ha incrementato le esperienze virtuali fruibili nell’app e, nel prossimo futuro, al Metaverse.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Telegram modererà le chat private dopo l’arresto di Durov

In meno di 24 ore la piattaforma ha aggiornato la sua policy per permettere agli utenti di segnalare conversazioni scomode