“The Italian Way” reshoring ed e-commerce, uno studio di Unicredit

Lo studio di Unicredit “The Italian Way” prevede una road map virtuale partita il 16 giugno 2020 da Napoli, mostra che nel 2020 la filiera della Moda italiana subirà delle perdite comprese tra il 20% e il 25%.

La Banca ha organizzato una “Road Map Virtuale” sul Made in Italy, in partenza da Napoli e a seguire ci saranno anche  Roma, Palermo e Torino.

L’iniziativa, basata su dati Cerved, mira ad indagare e riflettere sugli scenari che il Covid-19 ha causato e a come fronteggiarli nella maniera più efficace, sviluppando strategie competitive per la ripartenza delle eccellenze italiane.

Dallo studio emergono due scenari principali, uno “Soft” con perdite preventivate di ⅕ del fatturato 2019, mentre l’altro “Hard” che arriverebbe ad una perdita di ¼ del valore pre-Covid. Quest’ultima ipotesi influirebbe significativamente sul 2021.

Il settore della Moda Italiana era giunto “in salute” alla fase pre-Covid, registrando un domanda superiore all’offerta, merito soprattutto delle esportazioni. contemporanea al blocco della produzione a marzo si è registrato anche un calo della domanda.

Dalla Cina, tuttavia, arrivano segnali di ripresa, un aumento della spesa in beni voluttuari.

Molte aziende italiane stanno investendo nell’e-commerce, settore cresciuto del 60% durante il lockdown, mentre altre stanno puntando su un ritorno della produzione in patria il cosiddetto “reshoring”. Si tratta di un vero e proprio controesodo, un rientro in Italia di aziende che avevano delocalizzato la produzione.

Gli imprenditori della Moda italiana si dicono fiduciosi nel poter colmare il gap economico preesistente nel Paese, sfruttando gli incentivi economici messi a disposizione e lavorando su ulteriori agevolazioni per favorire il “ritorno della produzione in Italia.

Carlo Casillo, Presidente della sezione moda di confindustria Napoli  dice : «Il reshoring può essere un’occasione unica. Alle banche chiedo di credere nel sistema Moda e sostenerlo.»

Anche Lavinia Biagiotti invia un messaggio di ottimismo, dicendo che le imprese della Moda si sono rivelate flessibili nella risposta alla pandemia, in quest’ottica bisogna aver fiducia nelle collezioni future.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Internet Explorer ha finalmente una data di scadenza

Lo storico browser Microsoft smetterà di funzionare nel 2022, lasciando spazio al suo erede Edge. Ma gli utenti affezionati potranno riviverne l’esperienza tramite una modalità del nuovo browser di Redmond

Liste WhatsApp, ecco come funzionano

Una comoda funzionalità per organizzare e filtrare le conversazioni in modo personalizzato

Meta ha due nuovi bot che raccolgono dati in rete per addestrare l’AI

La compagnia prosegue a investire nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Il nuovo attacco che rende il phishing molto difficile da rilevare

Si chiama browser in the browser e riproduce in modo fedele una pagina che può trarre in inganno anche utenti esperti

Lo smart working non è tutto rose e fiori, lo conferma Andrea Toselli amministratore delegato di PwC Italia

Lo smart working, la modalità di lavoro agile che ha permesso a numerose aziende di non bloccare le loro attività e vedere i proprio numeri calare, non comporta soltanto un aumento della produttività al 4% e del PIL del 1,2%.

I due colori Pantone del 2021, per lasciarsi alle spalle il 2020

Per l’anno che verrà Pantone indica non uno, ma due tonalità: un grigio brillante e un giallo vivace, che vogliono essere insieme manifesto di speranza

Tim è una delle grandi aziende che inizia a programmare nel medio termine la modalità di lavoro “agile” dei suoi dipendenti.

Sono stati siglati due differenti accordi sindacali da parte di Tim per regolamentare le modalità di svolgimento dello smart working.