Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

Dopo anni di rinvii è arrivato anche l’atteso debutto sul mercato di Airbnb. La piattaforma degli affitti brevi si è presentata per l’avvio degli scambi il 10 dicembre sul listino Nasdaq con un prezzo di 68 dollari per azione, di molto superiore rispetto a quello previsto nei mesi scorsi che si attestava in una forchetta tra i 44 e i 50 dollari per azione.

Come riporta Bloomberg, il 9 dicembre la società e i suoi principali investitori hanno piazzato circa 52 milioni di azioni al prezzo di 68 dollari l’una, dopo aver alzato la forchetta tra i 56 e i 60 dollari nei giorni precedenti. Con questa prezzo, la società potrebbe quindi arrivare a raccogliere oltre 3,5 miliardi di dollari, portando così la sua valutazione di mercato fino a 47 miliardi di dollari.

(Immagine: pixabay)

Simili cifre, che fino a qualche mese fa erano considerate irrealistiche da molti analisti, arrivano oggi a seguito di condizioni favorevoli per la compagnia. Se l’emergenza Covid-19 e il lockdown hanno infatti provocato un calo di quasi il 90% delle prenotazioni durante la primavera, l’estate ha segnato un’importante ripresa che ha portato Airbnb a guadagnare oltre 219 milioni di dollari di utili netti su un fatturato di 1,34 miliardi nel solo trimestre chiuso a fine settembre.

Anche per questo la valutazione raggiunta è di molto superiore rispetto alle stime precedenti, che attestavano invece su una valutazione della società compresa tra i 25 e i 30 miliardi di dollari. E a contribuire alla ripresa di Airbnb in vista del debutto di oggi sono stati anche i 2 miliardi di finanziamento di emergenza garantito dai fondi Silver Lake e Sixth Street Partners ad aprile, e altri accordi con le banche per l’apertura di nuove linee di credito.

Ciò ha permesso alla società californiana di far fronte alla crisi, che l’ha anche portata a tagliare oltre 1.900 suoi dipendenti in tutto il mondo. Ad oggi, la piattaforma conta oltre 5,6 milioni di annunci in oltre 100mila città in tutto il mondo, per oltre 4 milioni di host registrati e 800 milioni di check-in.

Con queste cifre, quello di Airbnb rappresenta certamente uno dei debutti più attesi sulla piazza di Wall Street, e arriva anche in un momento positivo per le borse statunitensi, che nel 2020 hanno visto il record di oltre 163 miliardi di dollari raccolti dalle varie offerte pubbliche iniziali messe a segno nonostante le incertezze dei mercati dovute all’emergenza globale, secondo quanto riporta ancora Bloomberg.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fan di F-Zero compra 40mila euro di azioni Nintendo per chiedere se ci sarà un sequel

Un anonimo appassionato della serie ha pagato a peso d’oro la possibilità di poter fare una domanda al presidente Shuntaro Furukawa

Un’app di trading frena gli scambi di azioni GameStop e scatena i forum di Reddit

La app Robinhood ha messo dei limiti all’acquisto di 13 titoli e ha fatto divampare la protesta dei trader che si stanno coordinando via Reddit

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari

Dopo Bitcoin, anche Ethereum raggiunge il suo record storico

Anche l’ether prende velocità sulla scia del momento favorevole alle criptovalute. Tra i fattori di successo, i futures lanciati a Chicago e l’interesse della casa d’aste Christie’s

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire