Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Accedendo a Facebook in questi giorni molti utenti italiani hanno visto apparire un banner che riportava una “comunicazione importante” da parte della società di Menlo Park. Questa notifica informa gli utenti di una vicenda che risale al 2018, quando l’Agcm ha multato Facebook per una pratica commerciale scorretta.

Il banner visualizzato su Facebook in Italia


Ma perché Facebook a distanza di 3 anni ha deciso di mostrare queste informazioni? Per capire meglio la situazione è bene fare un passo indietro. A novembre del 2018 l’Antitrust ha comminat a Facebook una sanzione di 10 milioni di euro accusando il social network di indurre in modo ingannevole gli utenti a registrarsi sulla piattaforma col celebre claim “è gratis”, senza informarli adeguatamente dell’attività di raccolta dati a scopo commerciale.

L’antitrust aveva inoltre chiesto alla società di inserire una rettifica sulla home page del social network, sull’app e sulla pagina personale di ogni utente italiano, in modo da spiegare il reale utilizzo che viene fatto dei dati personali.

La notifica che tutti gli utenti italiani stanno ricevendo in queste ore è proprio la rettifica chiesta dall’Agcm. Tardare a produrla, però, è costato a Facebook una nuova multa da 7 milioni di euro, che l’Agcm ha emesso a metà febbraio contro la piattaforma. Questa ulteriore sanzione è arrivata perché Facebook avrebbe dovuto avvisare i suoi utenti italiani entro il 15 dicembre 2020.

Ora, per non incorrere in nuove multe, Menlo Park è corsa ai ripari e ha iniziato a diffondere un comunicato nel quale approfondisce la vicenda. Nel testo della comunicazione si legge che i responsabili del social network non hanno informato adeguatamente e immediatamente i consumatori durante la fase di attivazione dell’account dell’attività di raccolta dei loro dati con finalità commerciali.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

Il Bonus vacanze, ecco cos’è e come funziona

Tra le numerose iniziative previste dal Decreto Rilancio (art.176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) compare il Bonus Vacanze

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Rumors online sui prossimi modelli iPhone

I "dummy" per le prossime uscite di casa Apple

Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Dopo una travagliata avventura di tre anni, la casa madre di Facebook dice addio al progetto Novi, anche se intende proseguire con i pagamenti digitali nel metaverso

LOVO : la piattaforma di voiceover per tutti i creatori di contenuti

Lovo è una piattaforma di voiceover e clonazione AI, nata dopo aver iniziato ad analizzare le emozioni delle voci

La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce