Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018.

La proposta di Amazon riguarda l’utilizzo della Realtà Aumentata per visualizzare recensioni e prodotti direttamente sugli arti dei propri clienti.

Il concept prevede l’utilizzo di smartphone, visori intelligenti e anche lenti a contatto smart.

La proposta di proiettare le informazioni direttamente su mani e braccia, deriva dal fatto che Amazon è ben consapevole della difficoltà che potrebbe nascere dal camminare in un corridoio ed avere la visuale quasi interamente occupata da informazioni virtuali.

Questa modalità distrarrebbe i clienti dai prodotti reali presenti in negozio, inoltre, nel brevetto si immagina uno scenario all’interno del quale un cliente che desidera avere maggiori informazioni a proposito di un prodotto, quindi il caso in cui volesse leggere una recensione, si troverebbe a toccare elementi virtuali fluttuanti perdendo il senso di realismo.

Per risolvere questi problemi, Amazon, ha pensato di utilizzare una componente fisica che i clienti già possiedono: mani e braccia.

Gli occhiali con Realtà Aumentata farebbero visualizzare sui palmi delle mani i nomi dei prodotti e le relative recensioni senza intaccare il resto della visuale.

Per selezionare la voce desiderata basterà toccare la relativa area del proprio palmo, questa modalità che vede l’incontro tra fisico e virtuale darebbe una risposta tattile che genererebbe un’ esperienza molto coinvolgente per il cliente.

Inoltre il cliente potrà customizzare il modo di visionare le informazioni, ad esempio:

l’utente ha appena selezionato un prodotto, vuole vedere quante stelle ha ricevuto e che tipo di recensioni possiede, ruotando il palmo della mano gli effetti della Realtà Aumentata mostreranno una nuova “scheda” con i commenti relativi alla selezione.

All’interno del brevetto è contenuta una descrizione per quanto riguarda una forma di adattamento alla superficie, ovvero il contenuto mostrato si adatterà agli arti dell’utente avvolgendolo come una manica.

L’idea di mostrare contenuti tramite AR non è nuova, ma bisogna ricordare che le tempistiche di realizzazione di questi brevetti innovativi sono ancora molto lunghe, considerando che il brevetto di Amazon ha ottenuto l’approvazione dopo ben due anni e che i prodotti altamente tecnologici come visori o lenti che supportino la Realtà Aumentata debbano ancora decollare, probabilmente vedremo l’applicazione di questa nuova tecnologia tra diversi anni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber

Spotify in collaborazione con Musixmatch

Musixmatch la scaleup italiana è stata selezionata da Spotify per portare i testi delle canzoni sullo schermo di chi ascolta il player streaming.

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni