Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018.

La proposta di Amazon riguarda l’utilizzo della Realtà Aumentata per visualizzare recensioni e prodotti direttamente sugli arti dei propri clienti.

Il concept prevede l’utilizzo di smartphone, visori intelligenti e anche lenti a contatto smart.

La proposta di proiettare le informazioni direttamente su mani e braccia, deriva dal fatto che Amazon è ben consapevole della difficoltà che potrebbe nascere dal camminare in un corridoio ed avere la visuale quasi interamente occupata da informazioni virtuali.

Questa modalità distrarrebbe i clienti dai prodotti reali presenti in negozio, inoltre, nel brevetto si immagina uno scenario all’interno del quale un cliente che desidera avere maggiori informazioni a proposito di un prodotto, quindi il caso in cui volesse leggere una recensione, si troverebbe a toccare elementi virtuali fluttuanti perdendo il senso di realismo.

Per risolvere questi problemi, Amazon, ha pensato di utilizzare una componente fisica che i clienti già possiedono: mani e braccia.

Gli occhiali con Realtà Aumentata farebbero visualizzare sui palmi delle mani i nomi dei prodotti e le relative recensioni senza intaccare il resto della visuale.

Per selezionare la voce desiderata basterà toccare la relativa area del proprio palmo, questa modalità che vede l’incontro tra fisico e virtuale darebbe una risposta tattile che genererebbe un’ esperienza molto coinvolgente per il cliente.

Inoltre il cliente potrà customizzare il modo di visionare le informazioni, ad esempio:

l’utente ha appena selezionato un prodotto, vuole vedere quante stelle ha ricevuto e che tipo di recensioni possiede, ruotando il palmo della mano gli effetti della Realtà Aumentata mostreranno una nuova “scheda” con i commenti relativi alla selezione.

All’interno del brevetto è contenuta una descrizione per quanto riguarda una forma di adattamento alla superficie, ovvero il contenuto mostrato si adatterà agli arti dell’utente avvolgendolo come una manica.

L’idea di mostrare contenuti tramite AR non è nuova, ma bisogna ricordare che le tempistiche di realizzazione di questi brevetti innovativi sono ancora molto lunghe, considerando che il brevetto di Amazon ha ottenuto l’approvazione dopo ben due anni e che i prodotti altamente tecnologici come visori o lenti che supportino la Realtà Aumentata debbano ancora decollare, probabilmente vedremo l’applicazione di questa nuova tecnologia tra diversi anni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Perché Microsoft è sotto indagine negli Stati Uniti

L’Antitrust indaga per possibili abusi nelle attività legate al cloud computing, alle licenze software e all’intelligenza artificiale dell’azienda di Redmond

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

TikTok lancerà un nuovo servizio di streaming musicale

ByteDance si prepara all’espansione anche negli Usa con TikTok Music. La nuova app farà concorrenza a Spotify e Apple