Facebook mette sotto sorveglianza i gruppi che diffondono fake news politiche

Per rallentare ulteriormente la diffusione di fake news che tentano di minare la legittimità dei risultati delle elezioni presidenziali statunitensi, Facebook ha deciso di mettere sotto sorveglianza alcuni gruppi in cui vengono pubblicati troppi post che violano le sue regole.

Non importa se il gruppo è pubblico o privato. Se più post violano gli standard, Menlo Park obbligherà i moderatori del gruppo ad approvare manualmente ogni singolo post. La misura verrà applicata per 60 giorni senza che gli amministratori del gruppo possano presentare un ricorso per annullare la punizione.

Il centro informazioni sul voto su Facebook e Instagram informerà gli utenti del conteggio dei voti (foto: Facebook)


“Stiamo temporaneamente richiedendo agli amministratori e ai moderatori di alcuni gruppi politici e sociali negli Stati Uniti di approvare tutti i post, se il loro gruppo ha una serie di violazioni degli standard della xomunità da parte dei membri”, ha spiegato il portavoce dell’azienda Leonard Lam al Washington Post. Secondo Lam, Facebook ha deciso di adottare questa misura “per proteggere le persone durante questo periodo che non ha precedenti”.

Gli amministratori verranno informati quando il gruppo riceverà le restrizioni e quando queste saranno revocate. Durante questi due mesi di sorveglianza, Facebook monitorerà da vicino il modo con cui gli amministratori gestiscono i post. Il social network potrebbe arrivare persino a oscurare il gruppo, se questo continuasse a consentire la pubblicazione di contenuti offensivi o fake news.

Questa sorta di “libertà vigilata” è solo l’ultima delle contromisure adottate dalla società per frenare la diffusione delle teorie di complotto legate ai brogli elettorali propagate dal presidente uscente Donald Trump nel corso dello spoglio elettorale che ha consegnato allo sfidante democratico Joe Biden la vittoria.

Oltre ad aver bloccato il gruppo Stop the Steal 2020, che con più di 360mila iscritti stava diffondendo in maniera virale l’infondata teoria, Facebook ha adottato delle misure per rendere più difficile individuare tali informazioni e tuttora ha mantenuto in vigore il divieto di pubblicare annunci politici.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Il futuro dell’Italia in Europa, la parola al premier Conte.

Fiducia e prospettive di recupero, Europa coesa. Mantenere alta l’ambizione.

Le prove generali per l’Euro digitale sono in corso, ma sono in pochi a diffondere la notizia

La Bce sta esaminando tutte le variabili, positive e negative, che riguardano l’utilizzo dell’Euro digitale.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Il colosso dei social offre un nuovo sistema per poter escludere le proprie informazioni personali dall’allenamento degli algoritmi

Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Un operazione di rebraning alle porte per il social network incentrata sul metaverso

Gli attacchi phishing che sfruttano Google Calendar per violare la tua email

I criminali informatici stanno sfruttando le notifiche dell’app per colpire le loro vittime

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”