Ask Sam è l’assistente vocale di Walmart messo a disposizione dei dipendenti

L’App mobile Ask Sam verrà messa a disposizione di tutti i dipendenti Walmart.

Grazie ad Ask Sam i dipendenti potranno ricevere informazioni su prezzi, prodotti e posizione dei beni all’interno dei punti vendita, inoltre fornisce informazioni aggiornate sulle modifiche in campo politico e in relazione all’emergenza Covid.

Sia i manager che la sede centrale possono inviare comunicazioni di ogni genere ai dipendenti o ai membri dei vari team, dal semplice memorandum per il compleanno a una vendita importante da concludere oppure in relazione ad emergenze ambientali e/o climatiche.

Il rilascio dell’App è principalmente legato ai cambiamenti in atto nelle policy aziendali per mantenere in continuo aggiornamento l’intera catena sugli sviluppi dei contagi Covid.

Anche se al momento i clienti non hanno accesso all’App, l’espansione dell’assistente vocale Sam’s club a tutti i dipendenti si inserisce in un’ottica strategica di orientamento al cliente, già l’App Walmart permetto di ordinare generi alimentari attraverso Siri e Google Assistant.

Ask Sam verrà utilizzato per migliorare la comunicazione aziendale, e un team di esperti monitorerà e gestirà l’aggiornamento continuo dei dati orientati all’apprendimento automatizzato dell’AI.

Essendo un’App progettata internamente è orientata al continuo miglioramento.

 Meng Chee, Chief Product Officer di Walmart afferma che Ask Sam punta all’innalzamento del livello di efficienza, infatti gli articoli più ricercati e le tendenze verranno sottoposte a continue revisioni per mantenere l’app sempre aggiornata e migliorare le operazioni svolte nel negozio.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto

Novità in arrivo su WhatsApp: codici QR e sticker animati

Nei giorni scorsi l’App di messaggistica più utilizzata al mondo che conta oltre due miliardi di utenti, ha perfezionato ancora il modo attraverso il quale sarà possibile esprimere le proprie emozioni.

Grazie all’intelligenza artificiale ascolteremo “l’ultima canzone" dei Beatles

Paul McCartney ha spiegato di aver utilizzato la tecnologia per recuperare la voce di John Lennon da una vecchia demo per trasformarla in una canzone