19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del Quadro Finanziario Pluriennale e il Piano per la ripresa.

Tuttavia, pochi i dettagli rilasciati durante la conferenza stampa in diretta streaming avvenuta subito dopo la chiusura dei lavori.

Il Premier Conte, nei giorni scorsi aveva sottolineato l’urgenza di tali negoziazioni per poter garantire agli italiani una flessibilità nelle misure di ripresa, rendere così l’Italia maggiormente resiliente.

David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, nel discorso di apertura afferma che la proposta italiana è la base di partenza e non un punto d’arrivo sul quale poter trattare.

Charles Michel annuncia che a sole tre settimane dalla proposta, il Consiglio si è riunito per affrontare le negoziazioni relative. Annuncia inoltre che i Membri si riuniranno nuovamente a metà Luglio per concretizzare le proposte.

I temi affrontati sono stati principalmente l’attuazione degli accordi di Minsk, i cambiamenti relativi agli accordi con il Regno Unito dopo la Brexit e offrire un aiuto concreto ai Paesi Eu in forte crisi.

Gli argomenti di maggior rilievo vertono su Next Generation Eu e principalmente sulla digitalizzazione e sulla Green economy.

“C’è bisogno di un Piano di Recupero resiliente” afferma Von der Leyen, presidente della Commissione Europea.

E’ stata accettata all’unanimità la proposta di riforme e investimenti, che mirano in particolar modo a ridurre il divario e le barriere all’interno dell’ Unione Europea.

Restano confermati i 750 miliardi di euro per Next Generation Eu, mentre verrà rinegoziato il QFP per il periodo 2021-2027.

Appuntamento a Luglio per le negoziazioni definitive, sperando che la posizione italiana sia ben chiara: “ ritardare le negoziazioni comporterebbe gravi conseguenze”, in accordo con gli ammonimenti del Commissario Europeo all’economia Paolo Gentiloni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Il Gruppo FCA ritorna nella Top 50 delle aziende più innovative stilata dal BCG

Dopo ben 5 anni di assenza dalla classifica “ The Most Innovative Companies Report” del Boston Consulting Group, FCA torna in lista al numero 46.

L’inventore del web ha venduto il suo codice sorgente come Nft per 5,4 milioni di dollari

L’anonimo acquirente di Tim Berners-Lee ha ottenuto un certificato di proprietà per quattro oggetti digitali e un totale di 10mila righe di codice

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni