Il Bonus vacanze, ecco cos’è e come funziona

Tra le numerose iniziative previste dal Decreto Rilancio (art.176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) compare il Bonus Vacanze, che offre un contributo fino a 500 euro da utilizzare presso le strutture turistiche come alberghi, agriturismi, B&B e molti altri,  esclusivamente in Italia.

E’ possibile ottenere il Bonus Vacanze per i nuclei familiari con ISEE fino a 40 mila euro, per il calcolo dell’ISEE è necessaria la DSU e l’importo totale sarà modulato in base al numero dei componenti del nucleo familiare.

Come ottenerlo?

Il Bonus verrà erogato solo ed esclusivamente in forma digitale e per ottenerlo necessario che almeno uno dei componenti sia in possesso dell’identità digitale SPID o CIE 3.0.

Nel momento in cui si effettuerà la richiesta del Bonus basterà inserire l’identità digitale e l’ISEE.

Dove è possibile richiederlo?

Per tutti i cittadini italiani è possibile richiederlo in forma digitale attraverso l’App IO dal 1 luglio al 31 dicembre 2020, scaricando l’App direttamente dagli store ufficiali.

Al momento dell’erogazione del bonus sarà ad esso assegnato un codice univoco associato ad un QR code, non è necessario stamparlo poiché basterà comunicarlo insieme al codice fiscale di riferimento presso la struttura selezionata.

Le regole da seguire sono semplici:

può essere utilizzato una sola volta da un solo componente del nucleo pur non essendo il richiedente ed in un’unica tranche, lo sconto immediato equivale all’80% del totale mentre il restante 20% potrà essere scaricato sotto forma di detrazione d’imposta.

Per gli albergatori lo sconto relativo al Bonus verrà rimborsato sotto forma di credito d’imposta utilizzabile senza limiti di importo in compensazione, inoltre, potrà essere ceduto anche a istituti di credito.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

“The Italian Way” reshoring ed e-commerce, uno studio di Unicredit

Lo studio di Unicredit che stato presentato a Napoli, mostra che nel 2020 la filiera della Moda italiana subirà delle perdite comprese tra il 20% e il 25%.

Hai un’idea innovativa da sperimentare? Come ottenere la deroga speciale per startup

Centri di ricerca, università e imprese innovative possono fare domanda ai ministeri dell’Innovazione e dello Sviluppo economico per ottenere l’autorizzazione ai test

Meta non rilascerà la sua nuova AI multimodale in Europa

La compagnia teme le regolamentazioni del vecchio continente e fa un passo indietro sui modelli linguistici più avanzati

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser