Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco online Wordle è stato comprato dal New York Times. Il prezzo? Ancora sconosciuto, ma come ha scritto il giornale stesso con un titolo brillante, si tratta di “meno di sette cifre”. Se non avete capito il riferimento è quasi sicuramente perché non avete mai giocato a Wordle.

Fonte: Wired

Il principio è molto semplice: bisogna indovinare una parola inglese di cinque lettere in sei mosse, partendo con un termine che si sceglie a piacere. Una volta inserita la parola nella griglia, il gioco segnala in giallo se una o più lettere sono presenti anche in quella da scoprire, ma in un’altra posizione, e in verde se abbiamo indovinato anche il posto esatto. In questo modo, con i successivi tentativi si cerca di completare il puzzle. Una delle particolarità di Wordle è il fatto che si possa giocare una sola volta al giorno e la parola da trovare è uguale per tutti.

Il successo del gioco è stato velocissimo. Creato a ottobre dal programmatore di Brooklyn, Josh Wardle, è passato dai 90 utenti del primo novembre ai 300mila soli due mesi dopo. A gennaio la sua popolarità è diventata mondiale grazie soprattutto al passaparola e alla condivisione dei risultati dei giocatori sui social.

Nelle ultime settimane a Wordle giocano milioni di utenti ogni giorno e sono nati anche diversi cloni. In Italia è nato per esempio Parolette, la versione di Wordle con termini italiani, ma ci sono anche giochi in cui le parole da indovinare rispondono a un tema. Apple ha addirittura dovuto eliminare dal suo store applicazioni che copiavano in modo palese Wordle.

Cercando di spiegare il successo di Wordle, Jonathan Knight, direttore generale dei giochi del New York Times, ha detto che il gioco “ha fatto quello che hanno fatto pochi altri giochi: ha catturato la nostra immaginazione collettiva e ci ha avvicinato un po’ tutti".

Il New York Times è famoso per avere un cruciverba e altri giochi di parole riservati ai suoi abbonati. Il giornale ha però fatto sapere che il nuovo arrivato rimarrà gratuito e non ci sarà quindi bisogno di un abbonamento per giocarci.

Riguardo all’acquisizione, Wordle ha detto di avere ammirato a lungo qualità dei giochi del Times e il rispetto con cui trattano i loro giocatori. Il programmatore ha aggiunto che la sezione giochi del giornale newyorkese è stata di ispirazione nella creazione di Wordle e pertanto “questo passaggio mi sembra assolutamente naturale”. Il padre di quello che è già il gioco dell’anno ha anche una buona notizia per i suoi fedeli giocatori: le vittorie e le serie consecutive saranno conservate nella transizione al Nyt.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Anche Poste Italiane in campo per la cessione del credito relativo alle varie agevolazioni fiscali

l servizio di cessione del credito è disponibile dal 21 Settembre per le imprese per il “Bonus vacanze” e dal 19 ottobre 2020, per imprese e privati, anche per il “Superbonus”.

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance