Il futuro dell’innovazione è in Israele

Un nuovo record nel 2021 per gli investimenti esteri in imprese israeliane: in 10 mesi dell’anno hanno toccato i 10 miliardi di dollari, ben oltre i 7,7 miliardi del 2019. E l’innovazione ne giova, con 28 nuovi unicorni e 20 quotazioni a Wall Street di società israeliane. A fare da traino il settore hi-tech, in cui ci si aspetta uno stock di investimenti esteri superiori ai 30 miliardi di dollari entro la fine dell’anno.

La crescita si rispecchia nel progressivo rafforzamento della valuta israeliana, lo shekel, che ha raggiunto in questi giorni il massimo storico in 25 anni sul dollaro e in 20 anni sull’euro.

Dietro tale boom vi è l’ecosistema dell’innovazione “grazie alle start-up, Israele ha attirato importanti investimenti internazionali, ed è in eccellenti posizioni sul mercato borsistico USA” commenta Carlo Benigni, presidente dell’Unione Associazioni Italia-Israele. Ad oggi, Israele attira investitori statunitensi, in circa la metà dei casi (40 su 86 nel 2021). Ma cresce anche l’attenzione dei giapponesi soprattutto nella microelettronica, nella finanza (attività di SoftBank primis) e nelle telecomunicazioni con il centro R&D di NTT.

“La forza di Israele sta nell’innovazione applicata in tutte le discipline, dall’agricoltura all’aerospazio, dalla salute all’energia sino all’automotive” dichiara Fabrizio Camastra, responsabile del desk di Tel Aviv di ICE. “In quanto Italia, dobbiamo cogliere le complementarità dei due sistemi economici; un ecosistema manifatturiero d’eccellenza in Italia, e un ecosistema di ricerca e d’innovazione d’avanguardia in Israele” conclude Camastra.

Due economie complementari, quella israeliana e quella italiana, con ampi margini di sviluppo del settore agricolo all’alta tecnologia all’automotive. Un esempio? Stellantis ad aprile 2021 ha siglato con IIA un accordo per lo sviluppo di collaborazioni con start-up israeliane per la mobilità sostenibile. E sulla stessa scia, qualche mese dopo, accordo tra IIA e CNH Industrial.

E nell’automotive sono molti i player internazionali che hanno investito in R&S in Israele, come spiega Camastra. Sebbene nell’immaginario collettivo Israele difficilmente viene associato all’automotive, non avendo un’industria propria nel senso tradizionale del termine, “i grandi costruttori internazionali hanno capito da tempo che il Paese è molto avanzato nell’innovazione tecnologica pure in questo campo, e hanno quindi trasferito qui parte della loro R&S”. Ed è proprio nell’innovazione la grande ricchezza del Paese.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

DeepSeek corre e sfida l’Occidente con un nuovo modello di intelligenza artificiale

L’azienda cinese ha già scosso i mercati globali con il modello R1 e ora punta a rafforzare il proprio vantaggio competitivo con un nuovo sistema più economico ed efficiente

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie