L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sullo sviluppo delle Startup e PMI innovative del nostro Paese.

L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare uno studio di questa portata e ciò dimostra l’attenzione da parte del MiSE nell’affiancare e agevolare lo sviluppo di una tecnologia tanto utile alle imprese italiane per guadagnare sempre più competitività.

In riferimento alla studio pubblicato lo scorso 10 settembre, vengono presentate novità in campo normativo, includendo politiche pubbliche e privacy policy analizzate sulla base di esperienze extra-nazionali.

Lo studio si inserisce nel lavoro per la definizione del documento finale sulla Strategia Italiana per la Blockchain e i Registri distribuiti, la cui consultazione pubblica è giunta a termine lo scorso luglio.

Il Sottosegretario Mirella Liuzzi, afferma che il rapporto certifica l’impegno del MiSE verso le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia e poichè l’industria della Blockchain italiana è in rapida crescita occorre assecondare tutti i processi di sviluppo che possano fungere da elemento propulsore per una crescita economica sempre più rapida e lungimirante.

Bisogna sorreggere le realtà imprenditoriali più innovative e puntare su di esse, agevolandole soprattutto normativamente in modo da poter dare inizio ad un effetto domino che possa coinvolgere sempre più Startup e PMI innescando crescita e innovazione.

Nella visione strategica si mira a rendere l’Italia un punto di riferimento sia per l’adozione tecnologica che per la digitalizzazione, rivestendo un ruolo di primo piano nella regolamentazione del mercato italiano di riferimento.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Sei su Discord? Dovrai cambiare username

Via i suffissi a quattro cifre e spazio all’assegnazione di un nome utente univoco

Twitter è pronta a condividere i dati degli utenti con Elon Musk, ma basterà?

Pesa la minaccia dell’ad di Tesla di abbandonare l’accordo da 44 miliardi in mancanza di informazioni rilevanti in tempo utile. Tuttavia, potrebbe non essere abbastanza per chiarire la questione

Meta taglia il prezzo dell’abbonamento degli account a zero pubblicità

Sulla spinta di critiche di attivisti per la privacy e gruppi di consumatori, la holding di Facebook e Instagram ha ridotto i costi

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Perchè Google pagherà gli autori per le loro notizie?

Dopo la novità giunta con la riforma del diritto d’autore nell’ Unione Europea, anche l’Antitrust francese emette sentenze a sfavore della società di Mountain View

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022