La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Secondo le statistiche del Centro Studi Confindustria, tutto questo non basta, i livelli restano ancora lontani dal periodo pre-Covid. Il salto della produzione industriale di maggio è del +32,1% rispetto ad aprile, e un +3,9% nel corso del mese di giugno, ma i dati totali su base annua continuano a registrare un calo di -19,9%.

Dunque complessivamente l’attività industriale è in calo del -21,6% rispetto all’anno precedente.

Il CSC commenta: «La fiducia delle imprese e delle famiglie è ciò che serve per una ripartenza solida».

LIndagine Rapida svolta dal CSC evidenzia una differenza netta nelle imprese con alta propensione all’export che hanno fatto registrare performance di ripresa molto più lente.

Il calo della domanda verso i Paesi come USA e Sud America è da imputare alla differenziazione in termini di tempistica dei contagi, la domanda interna invece risente ancora di timori legati all’incertezza sui tempi di recupero dalla crisi sanitaria. I nuovi focolai che si sono riaccesi in alcune regioni e Paesi incrementano la paura di una nuova ricaduta dopo l’estate.

Questo, chiaramente, non fa che accentuare in famiglie e imprese, una più attenta gestione dei bilanci, così diminuiscono consumi e investimenti e aumentano le preoccupazioni sulle prospettive di lavoro.

LISTAT ha monitorato l’andamento del tasso di risparmio, registrando un aumento di ben 5 punti, toccando così il 12,5% del reddito a disposizione.

Gradualmente i dati sulla fiducia stanno migliorando, ma restano comunque inferiori rispetto a gennaio, gli acquisti restano depressi.

Il settore manifatturiero acquista fiducia nella produzione ma, contestualmente a simboleggiare una domanda inferiore rispetto alle aspettative degli imprenditori, si registra un aumento di scorte di magazzino.

Questo è un dato preoccupante per l’andamento futuro della produzione, e si ribadisce la necessità di fiducia di imprese e famiglie, in assenza di questo fattore interno tutte le politiche a sostegno della domanda rischiano di essere limitate e vanificare il lavoro svolto fino a questo momento.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché gli streamer transgender sono in rotta con Twitch

Twitch non consente di etichettare i contenuti per identità di genere. Gli streamer trans e non binari hanno escogitato un sistema per individuare più facilmente i contenuti creati dalle community minoritarie, Peer2Peer

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita