Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita. Avrebbe dovuto debuttare entro la fine del 2019 ma era già stata bloccata sul nascere lo scorso ottobre dalla Securities and exchange commission (Sec) americana (l’equivalente della nostra Consob) con l’accusa di aver violato alcune leggi federali.

Ora Telegram si vede costretto a bloccare del tutto lo sviluppo della sua piattaforma blockchain Telegram Open Network (Ton) e della relativa criptovaluta Gram. L’abbandono del progetto è stato annunciato dal fondatore e amministratore delegato di Telegram, Pavel Durov, sul suo canale. “Siamo molto orgogliosi del risultato: la tecnologia che abbiamo creato ha permesso uno scambio di valore e idee aperto, gratuito e decentralizzato. Quando integrato con Telegram, Ton aveva il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le persone archiviano e trasferiscono fondi e informazioni” scrive Durov. L’ad di Telegram, però, aggiunge poi in tono polemico che “sfortunatamente, un tribunale americano ha impedito che Ton si avverasse”.

Il progetto Ton consiste in una piattaforma blockchain decentralizzata progettata per offrire criptovaluta a chiunque avesse uno smartphone. Per la Sec, però, la società russa non avrebbe registrato la vendita del token, considerato dall’autorità americana che sorveglia la Borsa un prodotto finanziari a tutti gli effetti. Pertanto la vendita è stata ritenuta illegale.

Telegram ha già venduto circa 2,9 miliardi di Gram a prezzi scontati a 171 acquirenti iniziali in tutto il mondo, tra cui oltre 1 miliardo di Gram a 39 acquirenti statunitensi. Durov, ovviamente scornato dalla sentenza, ha definito questa battaglia la “più importante per la nostra generazione”.

Durov conclude il suo post annunciando ufficialmente la chiusura del progetto Ton e mettendo in guardia gli utenti “Potresti vedere – o aver già visto – siti che offrono il mio nome o il marchio Telegram o l’abbreviazione “Ton” per promuovere i loro progetti. Non fidarti di loro”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.