Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

Quando verrà il momento, sarà un veicolo targato SpaceX a scortare la Stazione spaziale internazionale (Iss) nel suo rientro sulla Terra - l’ultimo viaggio di un pezzo fondamentale della storia umana alla scoperta dello Spazio. La notizia arriva dalla Nasa, che ha pubblicato una nota in cui riferisce che la compagnia spaziale di Elon Musk si è aggiudicata l’appalto da 843 milioni di dollari per la progettazione e la realizzazione di un veicolo di deorbit statunitense.

NASA/GETTY IMAGES - Fonte: Wired


Since 1998

Era il 1998 quando i primi pezzi della Stazione spaziale internazionale cominciarono a essere spediti e assemblati nell’orbita terrestre. Cinque le agenzie spaziali che da quel momento si misero d’accordo per finanziare il progetto: la Nasa statunitense, l’Esa europea, la Jaxa giapponese, la Csa canadese e la Roscosmos russa. Dal 2000 la Iss è sempre stata abitata da equipaggi, che negli anni hanno portato avanti migliaia di progetti scientifici che ci hanno permesso di conoscere meglio lo Spazio e gli effetti del vivere al di fuori del pianeta Terra.

Il tempo della Iss, però, sta per finire. Quattro delle agenzie spaziali si sono impegnate a mantenerla attiva fino al 2030, o comunque fino a quando le stazioni spaziali commerciali (ce ne sono diverse in fase di sviluppo) non saranno operative. Roscosmos si è impegnata a farlo fino al 2028.

Il deorbit

Già a marzo 2023, dunque, la Nasa ha fatto appello alle società aerospaziali statunitensi perché proponessero progetti per far avvenire il rientro della Iss in sicurezza. Si prevede, infatti, che durante il deorbit, la Iss si spaccherà cominciando dal distacco dei pannelli solari e dei radiatori, per procedere con la separazione dei vari moduli dallo scheletro centrale, che a sua volta, poi, si romperà. Gran parte del materiale brucerà del tutto in atmosfera, ma è probabile che restino detriti anche di dimensioni importanti. Per questo è necessario che il rientro sia controllato da un traghettatore, un veicolo che scorti la Iss in caduta in un punto remoto del pianeta (probabilmente il Punto Nemo nell’oceano Pacifico), in sicurezza.

Come annunciato dalla Nasa, l’appalto per lo sviluppo del veicolo è ora stato assegnato a SpaceX, che si aggiudica un contratto da 843 milioni di dollari solo per la progettazione e la realizzazione. Per il lancio, invece, è ancora tutto da decidere. La Nasa assumerà la proprietà del veicolo al termine della fase di sviluppo e lo gestirà in ogni fase della missione. È previsto che anche il traghettatore si disintegri insieme alla Iss nelle fasi di rientro sulla Terra.

"La scelta di un veicolo di deorbit americano per la Stazione spaziale internazionale aiuterà la Nasa e i suoi partner internazionali a garantire una transizione sicura e responsabile nell’orbita terrestre bassa al termine delle operazioni della stazione. Questa decisione supporta inoltre i piani della Nasa per le future destinazioni commerciali e consente l’uso continuo dello Spazio vicino alla Terra", ha affermato Ken Bowersox, amministratore associato della direzione delle missioni delle operazioni spaziali presso la sede dell’agenzia della Nasa a Washington. "Il laboratorio orbitale rimane un modello per la scienza, l’esplorazione e le partnership nello Spazio a beneficio di tutti", ha concluso.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online

WhatsApp, Facebook e Instagram: si avviano verso un unico sistema cross-platform.

Vi è mai capitato di chattare con lo stesso utente, a proposito di argomenti diversi sia su Facebook, Instagram che WhatsApp?

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi

Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Cosa distingue l’innovativo materiale firmato Finproject, già utilizzato da numerose aziende per la realizzazione di calzature, accessori moda e giocattoli per bambini