La startup che costruisce robot simili a Gundam

Un robot alto 4,5 metri e simile in tutto per tutto a Gundam, il guerriero robot protagonista di uno degli anime più amati di sempre. È questo il nuovo prodotto della startup di Tokyo Tsubame Industries che, come riporta l’agenzia Reuters, potrà essere acquistato al prezzo di 3 milioni di dollari.

Archax, il robot simil Gundam di Tsubame Industries TSUBAME INDUSTRIES - Fonte WIRED

L’automa, chiamato Archax dal nome del dinosauro alato archeotterige, presenta all’interno della cabina di pilotaggio alcuni monitor, sui quali appaiono le immagini captate da telecamere poste all’esterno. Grazie all’ausilio di questi video, il pilota, posto all’interno del busto del robot, è in grado di manovrarne con dei joystick braccia e mani.

Il “Gundam” pesa 3,5 tonnellate e può essere utilizzato in due diverse modalità: una del tipo “robot in verticale” e una “veicolo”, nella quale potrà viaggiare fino a dieci chilometri orari. La macchina sarà presentata ufficialmente a fine ottobre nel corso del Japan Mobility Show.

“Il Giappone - ha spiegato Ryo Yoshida, 25enne amministratore delegato della Tsubame Industries - è conosciuto nel mondo per le proprie capacità nei settori dell’animazione, dei giochi, della robotica e dell’automotive. Per questo ho pensato che sarebbe stato fantastico creare un prodotto che racchiudesse in sé tutti questi elementi. Volevo creare qualcosa che dicesse: ‘Questo è il Giappone”.

L’intenzione di Yoshida è quella di costruire e vendere cinque macchine ad altrettanti fan della robotica. La sua speranza è però che un giorno l’automa possa essere utilizzato nei soccorsi in caso di calamità o nell’industria spaziale.

Come riporta l’agenzia stampa britannica, Yoshida si è avvicinato all’industria manifatturiera in tenera età, imparando a saldare nella ferriera di suo nonno. In seguito, ha fondato un’azienda che produce protesi di mani mioelettriche. Oggi si dice ansioso di contribuire a mantenere saldo il vantaggio competitivo del Giappone nel settore manifatturiero, “imparando - ha raccontato - dalle generazioni precedenti e portando avanti la tradizione”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi

Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Il colosso dei social offre un nuovo sistema per poter escludere le proprie informazioni personali dall’allenamento degli algoritmi

Kodak scommette sull’industria farmaceutica

Kodak il colosso dei rullini gialli che hanno caratterizzato il novecento, è finito per essere il “cattivo esempio” di reazione al cambiamento per la sua reticenza, in molti dei manuali di economia.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

WhatsApp, Facebook e Instagram: si avviano verso un unico sistema cross-platform.

Vi è mai capitato di chattare con lo stesso utente, a proposito di argomenti diversi sia su Facebook, Instagram che WhatsApp?

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

È stato creato un impianto biotech che produce insulina

Tecniche di bioingegneria e stampa 3D hanno permesso a un team di scienziati di creare un sistema impiantabile per la produzione di insulina e il controllo del diabete di tipo 1