L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

Una svolta storica, all’Intelligenza Artificiale Dabus viene riconosciuto lo status di inventore da parte della Corte federale australiana, accettando la domanda di deposito dello sviluppatore Stephen Thaler.

Il depositario è Dabus, "device for the autonomous bootstrapping of unified sentience", una rete neurale artificiale che elabora segnali e li combina tra loro. In questo modo, i dati inseriti della macchina vengono utilizzati autonomamente per ottenere il risultato desiderato, senza ulteriore intervento umano. L’AI in questione è nata proprio per la creazione di nuove invenzioni e ci è riuscita: Dabus ha inventato un contenitore frattale per alimenti.


(Photo by Alain Pitton/NurPhoto)


Per l’Europa mancano i requisiti formali

Se Sudafrica e Australia hanno riconosciuto a Dabus la qualifica di inventore, lo stesso non vale per l’Europa. Epo ha infatti respinto la domanda di brevetto per la carenza di requisiti formali. Sono proprio i requisiti formali che permettono agli inventori di esercitare i loro diritti e, secondo l’Epo macchine di Ai, non hanno diritti da esercitare, in quanto sprovviste di personalità giuridica.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Dai tostapane agli smartphone, nasce BALMUDA Phone

Un nuovo ingresso nel competitivo mondo degli smartphone, ma non è una startup, anzi l’azienda è molto nota anche in occidente. Ma per i suoi raffinati tostapane.

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Arriva un fondo da 200 milioni per startup colpite dall’emergenza Covid-19

Il Fondo rilancio varato da Cassa depositi e prestiti rientra nelle misure per far fluire risorse a sostegno delle imprese innovative del Belpaese

Il cofondatore di Google Sergey Brin torna per lavorare sull’AI

L’ex presidente ha ufficializzato il suo rientro in azienda per concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital