Liste WhatsApp, ecco come funzionano

WhatsApp apre finalmente alle liste per le chat ovvero un sistema che permette di organizzare al meglio le conversazioni inserendole all’interno di categorie create ad hoc a discrezione dell’utente. La funzionalità era stata avvistata più volte nelle versioni beta dell’app di Meta ed è ufficiale oggi 31 ottobre, pronta a raggiungere la platea internazionale in modo graduale nei giorni a venire. Ecco come funzionano le liste di WhatsApp, come gestirle e come fare per ottenerle subito sul proprio smartphone Android o iPhone.

WhatsApp - Fonte: Wired

Come funzionano le liste WhatsApp

C’è un nuovo elemento nella lista delle chat di WhatsApp ovvero una serie di pulsanti cliccabili e personalizzabili che appariranno in alto, appena sotto la barra di ricerca. Sono le categorie all’interno delle quali si possono organizzare le varie conversazioni: di default l’intero assieme è sotto "Tutte", ma basta fare tap sull’icona a destra con il segno "+" per crearne una personale, scegliendo un nome e dunque inserendo a piacere tutte le chat che si ritiene opportuno. Per esempio, si può creare la categoria Amici oppure Famigliari oppure Colleghi e quindi inserire le chat singole o di gruppo inerenti. Facendo poi tap sui pulsanti di categoria, questi funzioneranno come filtri, mostrando solo le chat indicate. Le liste saranno visibili solo dall’utente che le ha create e potranno essere modificate in ogni istante, grazie a un’apposita voce nelle impostazioni di WhatsApp.

Come avere subito le liste WhatsApp

Al solito, non tutti potrebbero ottenere la nuova funzionalità dal giorno 1, il consiglio è quello di aggiornare subito l’app all’ultima versione disponibile da Play Store per Android e da App Store per iPhone. La nuova funzione delle liste si sposa bene con l’altra recente novità riguardante la gestione dei contatti, che ora si possono infatti salvare solo sull’app e non più necessariamente sulla rubrica del telefono. Il prossimo passo saranno gli username ovvero nomi utente univoci che permetteranno di condividere il proprio contatto senza dover per forza condividere il numero personale.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Più di 50 milioni di abbonati a YouTube Music

Sono aumentati di circa 1,8 milioni gli abbonati al mese da ottobre

Sei su Discord? Dovrai cambiare username

Via i suffissi a quattro cifre e spazio all’assegnazione di un nome utente univoco

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio