Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Per fare fronte alle preoccupazioni degli utenti riguardo l’uso che i modelli linguistici fanno dei loro dati personali, Meta sta aggiungendo nuove opzioni di controllo che permetteranno loro di scegliere di non includere le proprie informazioni nell’addestramento della sua intelligenza artificiale. Attraverso la compilazione di un modulo, infatti, a partire da ora sarà possibile “segnalare problemi o inviare opposizioni" riguardo il trattamento di dati “in possesso di terzi” utilizzati per la formazione “dei modelli di AI generativa”. Questo significa che, se temete che le vostre informazioni possano essere in pericolo, ora avete finalmente una soluzione per metterle al sicuro.

Il logo di Meta (Foto: ARTUR WIDAK/GETTY IMAGES) Fonte: Wired

In ogni caso, nel tentativo di arginare le preoccupazioni dei suoi utenti, Meta ha aggiunto nel suo Centro sulla privacy una panoramica alquanto dettagliata delle modalità con cui vengono addestrati i modelli di intelligenza artificiale generativa e del ruolo che i metadati possono svolgere in tale processo. In modo puntuale e preciso, la società rivela di utilizzare “una combinazione di fonti”, incluse “informazioni disponibili pubblicamente online e informazioni autorizzate, nonché informazioni relative ai prodotti e servizi Meta”, per addestrare i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni. Informazioni sensibili, che la società mette al sicuro grazie a “un solido processo interno di revisione della privacy”.

Ma se le rassicurazioni di Meta non dovessero bastare per convincere gli utenti a dare i propri dati “in pasto” all’intelligenza artificiale, ora c’è finalmente la possibilità di evitare che questo accada. Un aggiornamento importante per la compagnia, in linea con le regole europee prevista dal Digital services Act (Dsa), che impongono di fornire agli utenti un maggiore controllo sui dati personali e sul modo in cui questi vengono utilizzati dalle piattaforme online.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

La Corte suprema brasiliana obbliga Bolsonaro a pubblicare dati completi su Covid-19

Dopo giorni di polemiche, arriva il verdetto della Corte Suprema che obbliga il governo a fornire tutti i dati relativi al contagio nel paese.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Il cofondatore di Google Sergey Brin torna per lavorare sull’AI

L’ex presidente ha ufficializzato il suo rientro in azienda per concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti

L’app che ti dice chi ha pagato il bollino blu di Twitter

L’estensione per browser Eight Dollar appone un’etichetta ai profili per scoprire se la verifica è autentica oppure è stata acquistata

Christopher Nolan: sarà l’innovatore cinematografico americano a riportare gli spettatori nelle sale

Tenet è il film di Nolan che tutti stavano aspettando, dopo il rinvio a tempo indeterminato si pensa che il film non andrà in sala ad agosto come previsto.

Con i forum, Discord vuole tornare agli anni Novanta

La nuova funzionalità Forum Channels della piattaforma riprende molte caratteristiche dei forum del vecchio web