Gli artisti emergenti possono emanciparsi grazie a Patreon

Artisti, giornalisti, videomakers, podcasters, fotografi, scrittori e anche organizzazioni no profit possono farsi pagare per il loro contenuti.

Patreon è una piattaforma che consente di “emanciparsi” da altre piattaforme e guadagnare con estrema libertà, altresì definita come fonte di reddito.

Molti la definiscono crowdfunding, cosa che tecnicamente corrisponde al vero, ma è anche qualcosa di diverso dai classici Indiegogo e Kickstarter.

Più organizzato, libero e diretto.

La categoria di artisti sopracitati, potranno avere dei fan, detti “patron” ai quali potranno chiedere un canone mensile irrisorio o pagamenti singoli, garantendo in cambio contenuti esclusivi, sia che si tratti di un racconto inedito, di un accesso a un gioco non ancora in commercio o di un book fotografico.

I vantaggi sono davvero tantissimi, tanti quanto lo sono le attività proponibili.

Sarà lo stesso artista ad elaborare il packaging della sua offerta, per venderlo al suo pubblico di interessati fissandone anche il prezzo, ovviamente una piccola fee dovrà essere corrisposta alla piattaforma per la transazione.

La piattaforma è stata lanciata da Jack Conte nel 2013, uno youtuber che cercava una nuova fonte di monetizzazione per i suoi contenuti.

Durante la fase di lockdown il numero degli utenti è aumentato, arrivando ad una community di oltre 100 mila creatori.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Novità in arrivo su WhatsApp: codici QR e sticker animati

Nei giorni scorsi l’App di messaggistica più utilizzata al mondo che conta oltre due miliardi di utenti, ha perfezionato ancora il modo attraverso il quale sarà possibile esprimere le proprie emozioni.

Tweet vocali: incubo o un nuovo modo di utilizzare Twitter?

Dopo l’introduzione dei Fleets, simili alle Storie di Instagram, si preannunciava l’introduzione dei tanto discussi messaggi vocali su Twitter.

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

L’AI di YouTube genera risposte insensate ai commenti degli utenti

La nuova funzione della piattaforma, pensata per semplificare la vita dei creator, non sembra funzionare bene