Perchè Google pagherà gli autori per le loro notizie?

Dopo la novità giunta con la riforma del diritto d’autore nell’ Unione Europea, anche l’Antitrust francese emette sentenze a sfavore della società di Mountain View.

Google pagherà per le notizie che compariranno nei risultati di ricerca, cambiando così approccio con gli editori.

Entro la fine dell’anno verranno pubblicate delle linee guida che specificheranno il nuovo programma di licenze che prevede il pagamento degli autori per ogni contenuto presente e accessibile dal motore di ricerca.


La precedente linea di pensiero non prendeva in considerazione il pagamento poiché diceva di concentrarsi solo sulla vendita di annunci e non di notizie.

Brad Bender spiega come ora il paradigma sia totalmente cambiato, Google News supporterà soprattutto le testate locali, permettendo loro di ampliare il loro audience e di essere conosciuti dai fruitori del motore di ricerca.

Ad oggi sono stati sottoscritti accordi con testate tedesche, australiane e brasiliane.

Le pressioni e le minacce di sanzione hanno sicuramente contribuito a questo cambia di prospettiva da parte di Google, che si dice già pronto a sottoscrivere le nuove licenze con testate di altri paesi.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

HP offre la Stampa 3D as-a-service

HP, nota azienda produttrice di stampanti, ha esteso la sua offerta a nuovi mercati, proponendo un servizio all-inclusive 3D as-a-service (3DaaS) Plus.

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Il Premier Conte pubblica un resoconto sulle azioni del Governo.

Nella serata del 29 Giugno 2020, Giuseppe Conte pubblica sul profilo ufficiale di Facebook un resoconto riguardante le azioni senza sosta portate avanti dal Governo.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.

Un nft è stato venduto per sbaglio a 3.000 dollari anziché a 300mila

Digitando il prezzo, il venditore di un token di Bored Ape ha messo una virgola fuori posto. Il prezioso token è stato subito comprato, ritornando in commercio per quasi 250mila dollari

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

Elon Musk offre 43 miliardi per comprare Twitter

Il fondatore di Tesla mette sul piatto 54,2 dollari ad azione per acquisire il social network, dove vanta 80 milioni di follower