Tesla Battery Day, nuove auto da 25 mila dollari grazie alle nuove batterie 4680

L’evento “Battery Day” di Tesla, tenutosi il 22 settembre 2020, è stata una straordinaria vetrina per Elon Musk per mostrare al mondo gli incredibili progressi sullo sviluppo della batteria del futuro. Appuntamento all’aperto, davanti a una platea di invitati al volante di vetture Tesla pronti a suonare il clacson per accompagnare gli annunci, presso il quartier generale di Palo Alto

Musk ha promesso di lanciare una “vettura elettrica e del tutto self-driving” a soli 25.000 dollari per il grande pubblico.

Musk, coadiuvato dal vicedirettore per la tecnologia Drew Baglino, durante l’assemblea annuale dei soci che ha immediatamente preceduto l’evento del Battery Day, ha previsto che l’azienda continuerà a crescere nell’anno in corso, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia e dalla crisi economica. Tesla scommette su un aumento delle consegne del 30% o del 40%.

Batterie innovative e prodotte in proprio

Ma i riflettori sono rimasti tutti puntati sulle prossime batterie. Oggi Tesla commissiona la produzione a partner esterni. Le nuove batterie saranno invece targate Tesla e composte di nuove e più grandi celle e dotate di un sistema “tabless”; saranno in grado di offrire cinque volte la capacità energetica, sei volte la potenza e permetteranno un aumento del 16% dell’autonomia del veicolo. L’innovazione delle batterie prodotte da Tesla consentiranno di abbassare significativamente i costi di produzione e di conseguenza i prezzi dei veicoli e per questo sarà possibile produrre una nuova autovettura da 25.000 dollari.

“Molto lavoro ancora da svolgere”.

Questo è stato il messaggio principale lanciato da Musk durante l’evento. “Una delle questioni che mi preoccupa di più è non avere una vettura davvero accessibile ed è qualcosa che dobbiamo costruire in futuro. Per farlo dobbiamo però abbassare il costo delle batterie. Il cammino per il successo è chiaro ma c’è ancora molto lavoro da svolgere”. è stato stimato che la produzione di nuove batterie non prima del 2022. L’azienda continuerà a mantenere il rapporto di fornitura di celle per batterie dai suoi attuali fornitori quali Panasonic, LG e CATL, ma il quantitativo non è sufficiente per Tesla. Per colmare questa lacuna, Musk ha già una propria linea di produzione sperimentale di celle per le batterie nell’impianto di Fremont in California, accanto all’assemblaggio di vetture e produrrà celle per batterie anche nella sua fabbrica di Grunheide in Germania.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber

Un nuovo browser a pagamento per navigare sul web in cloud streaming

Si chiama Mighty ed è un browser che permette di navigare sul web in streaming: il browser non è installato fisicamente sul pc dell’utente ma si trova nel cloud. Ed è accessibile tramite un abbonamento mensile

Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

La compagnia di Elon Musk si aggiudica dalla Nasa un appalto da 843 milioni di dollari per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo che scorti il rientro della Iss in sicurezza sulla Terra dopo il 2030