Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli Bagbnb ridefinisce le sue offerte.

Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb, la piattaforma di deposito bagagli con un fatturato di 5 milioni nel 2019.       

Alessandro Seina, CEO del gruppo, afferma di voler diventare il punto di riferimento per chi arriva e parte da una città. Il cambiamento è alla base del nuovo nome: Radical storage.

L’App è disponibile su Google Play e Apple Store, pur cambiando il nome contiene il cuore vitale di partenza: offrire un servizio di deposito bagagli diffuso in negozi di vario tipo.

La nuova piattaforma offre un sistema di check-in e check- out completamente contactless, più efficace e veloce ma soprattutto più sicuro in termini di distanziamento.


Il gruppo (ri) parte, dicendosi pronto ad affrontare questo nuovo modo di viaggiare offrendo ai suoi clienti una soluzione innovativa che permetterà di essere seguiti durante tutto l’iter, garantendo comfort e trasferte in tutta sicurezza.

Seina, il fondatore, insieme a Giulio De Donato e Giacomo Piva, sfrutteranno il cambiamento repentino che ha portato già ad un’accelerazione dei processi, per presentare nel prossimo autunno un pacchetto di offerte più ampio, i dettagli ancora top secret, saranno in linea con il “radicale” cambiamento del concetto di viaggio, anche a livello internazionale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Etro sfila alla Milano Fashion Week, è il primo evento dal vivo post Covid, un mezzo per veicolare positività

La famiglia Etro, Veronica e Kean vogliono trasmettere gioia di vivere e colori, per questo decidono di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per poter sfilare dal vivo.

Dolce & Gabbana alla Digital Fashion Week di Milano

Dolce&Gabbana sarà presente alla Digital Fashion Week di Milano, sfilando il 15 luglio alle 17:30 nei giardini del Campus University dell’Ospedale Humanitas.

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Spotify punta forte sui video podcast

La piattaforma consente a tutti i podcaster di caricare video, indipendentemente dal fatto che siano iscritti o meno

Un nuovo “Nord” per OnePlus

Pete Lau, CEO di OnePlus fondata nel 2013 era già vicepresidente di Oppo, entrambi di proprietà di BBK Electonics, a soli 24 anni.