Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Dal documento emerge una verità scottante: i dati pubblicati sarebbero almeno dieci volte inferiori rispetto ai dati effettivi.

Lo strumento sociale che avrebbe dovuto rispondere prontamente alle esigenze accentuate dal Covid, ha rivelato l’eccesso burocratico che ne è alla base.

Atti, circolari e messaggi che aggiornano continuamente date di scadenza e procedure.

Ad esempio la circolare numero 78 del 27 giugno, riguarda le modalità per la richiesta dell’anticipo del trattamento integrativo salariale previsto dal Decreto Rilancio.

Un vero e proprio labirinto per le aziende che dovranno cimentarsi con la scelta dello strumento di sostegno al quale poter accedere.

Per ovviare al numero di prestazioni si è scelto di utilizzare canali integrativi già esistenti, il problema è che per ogni procedura si fa riferimento ad un Istituto diverso e di conseguenza cambiano modalità e tempistiche.

In generale si fa riferimento alla Cassa integrazione ordinaria o all’assegno ordinario del fondo di integrazione salariale.

Normalmente la durata complessiva del trattamento non può superare le 18 settimane.

Per quanto riguarda le modalità di richiesta per i periodi dal 23 febbraio al 31 agosto 2020, il datore di lavoro che ha già utilizzato le prime 9 settimane può richiedere una ulteriore integrazione a 5 settimane mediante un’unica domanda.

Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, è prevista una duplice modalità:

-per le prime 9 settimane la richiesta va inoltrata alle Regioni;

-per le successive 5 la richiesta deve essere inoltrata soltanto all’Inps.

Alle già intricate modalità si aggiungono i numerosi decreti successivi come il DL 52 del 16 giugno 2020 che apporta ulteriori modifiche sulle proroghe.

L’Inps ha inoltre richiesto i controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per le aziende che hanno già fruito degli ammortizzatori sociali.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

ChatGpt, la richiesta di risorse naturali è fuori controllo

Una nuova ricerca segnala l’eccessivo consumo di acqua ed elettricità nei data center delle aziende proprietarie

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

DeepSeek corre e sfida l’Occidente con un nuovo modello di intelligenza artificiale

L’azienda cinese ha già scosso i mercati globali con il modello R1 e ora punta a rafforzare il proprio vantaggio competitivo con un nuovo sistema più economico ed efficiente

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili.

L’indice pmi risulta positivo nell’Eurozona, settore manifatturiero in ripresa

Le borse europee reagiscono positivamente in base ai dati macro sull’indice pmi risultato in crescita sia nell’Eurozona che negli altri paesi interessati.

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.