Christopher Nolan: sarà l’innovatore cinematografico americano a riportare gli spettatori nelle sale

Tenet è il film di Nolan che tutti stavano aspettando, dopo il rinvio a tempo indeterminato si pensa che il film non andrà in sala ad agosto come previsto.

Nolan è un grande innovatore nel campo cinematografico e soprattutto della scenografia, già con la regia di Batman Begins aveva affermato che « i film stanno diventando sempre meno reali e più digitali».

Mentre inizialmente il digitale veniva utilizzato soltanto in fase di post produzione per l’inserimento di effetti speciali, la rivoluzione del cinema postmoderno riguarda, non solo l’ambito realizzativo, produttivo e autoriale, ma la parte più cospicua è relativa all’enorme riduzione dei costi sul trasporto grazie all’utilizzo di supporti digitali.

Tuttavia la realizzazione delle riprese avviene quasi completamente in digitale in “green screen o blue screen”, il colore indica soltanto una scelta stilistica dello sfondo sul quale vengono applicati gli effetti speciali che creano la scenografia digitale. Questo sfondo o schermo, costituisce la base tecnica del chroma-key, che consente la creazione di “nuovi mondi”. E’ qui che entrano in gioco le innovazioni digitali che riescono a controllare in tempo reale le interazioni tra più piani il foreground, ovvero il primo piano o piano delle figure in movimento e il background. In combinazione con la tecnica del motion capture è possibile gestire spostamento, velocità e accelerazione così da poter riprodurre il movimento di un avatar a partire da quello di un attore reale, consentendo movimenti anatomicamente impossibili.

In questo modo è possibile effettuare una commistione totale tra live action e personaggi virtuali ripresi in motion capture.

Nolan viene paragonato ad un prestigiatore, il cui trucco di maggior successo, semplice quanto efficace, è la sceneggiatura.

Ama i soggetti concettuali e le trame labirintiche.

Come in un gioco di prestigio i fatti sono nascosti da un intreccio mai banale e soprattutto i piani della trama vengono sovrapposti, intrecciati e fatti vedere da ogni punto di vista possibile.

E’ per questo che Tenet è un colosso, ed ha tutt’altra importanza rispetto ad altri Blockbuster rimandati direttamente all’estate 2021.

 Christopher Nolan aveva inoltre annunciato il suo impegno nel sostenere la produzione e che sarebbe uscito nelle sale quanto prima per riportare la gente in sala.

Questo tuttavia non sarà possibile in America, in patria, per via dei ritardi nella gestione della pandemia. Nessuno andrà al cinema in America, e sembra la scelta migliore quella di rimandare l’uscita solo negli USA.

Come era ormai prassi, per combattere la pirateria la data di uscita nelle sale era unica per tutto il mondo.


Buona notizia per l’Italia, anche se aprire le sale cinematografiche era già permesso da metà giugno, quasi nessuna sala ha riaperto per mancanza di pellicole interessanti, è noto che i film americani vengono acclamati maggiormente rispetto a quelli italiani e Tenet è atteso per la grande riapertura.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Fastweb e Aruba hanno vinto la gara per realizzare il cloud nazionale in Italia

Il duo ha battuto la cordata composta da Leonardo, Cassa depositi e prestiti, Tim e Sogei, che aveva progettato il Polo strategico nazionale e ora ha 15 giorni per ribassare ulteriormente i costi e aggiudicarsi l’appalto

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber