Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Non c’è pace per la Fondazione Enea Tech e Biomedical, nata a dicembre 2020 sotto l’allora governo Conte 2. Se nel mese di luglio per sostenere la ricerca con focus sul vaccino anti-covid erano stati aggiunti 400 milioni, ora un decreto del Mise datato 17 settembre 2021 ne stabilisce la restituzione.

Un atteggiamento che sembra rivelare il mancato interesse del governo in fatto di startup. La motivazione di tale taglio? Nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico si legge “non risultano, al presente, esigenze di risorse aggiuntive”.

Biotech (Girl with red hat/Unsplash)

Una fondazione senza statuto e senza fondi

Enea Tech e Biomedical, che dovrebbe giocare un ruolo da protagonista in questi mesi, dato lo sviluppo di filiera nazionale per la produzione del vaccino Moderna, è ad oggi senza uno statuto. La necessità è quella di nominare un nuovo consiglio d’amministrazione composto da esponenti del ministero dello Sviluppo economico e i dicasteri della Salute e dell’Istruzione.

Ad oggi, però, l’Enea Tech e Biomedical sembra in stand-by: il sito è fermo da maggio, il profilo LinkedIn è sparito. E questo decreto taglia anche i 400 milioni aggiuntivi.

“Una vera e propria beffa in due atti. Non dobbiamo stupirci se sempre più innovatori italiani decidono di spostare la sede delle proprie startup all’estero, ovvero in ecosistemi che aiutano – e non ostacolano – la crescita dell’imprenditoria”, commenta la decisione Angelo Coletta, presidente di InnovUp, l’associazione dell’innovazione italiana.

Il decreto Sostegni bis ha confermato il suo tesoretto di 500 milioni, vincolandone la metà ad attività specificamente biomedicali. I 400 milioni aggiuntivi avrebbero dovuto rafforzare proprio questa missione. Eppure il governo ha deciso di allocarli altrove. Infatti, Invitalia ha subito fatto sapere che “si impegna a procedere prioritariamente all’assunzione dei lavoratori che risultino percettori di interventi a sostegno del reddito, ovvero risultino disoccupati”. Non più fondi per l’innovazione dunque, ma altri fondi per l’occupazione.

Il biotech, un settore non adeguatamente sostenuto

Sono 696 aziende nelle tecnologie delle scienze della vita nel 2019 e sono circa 770 i milioni investiti nel settore. Il biotech potrebbe diventare un comparto di punta, che sconta tuttavia le sue dimensioni medio-piccole. Il taglio di 500 milioni ne blocca ulteriormente la crescita e lascia in panchina i 31 dipendenti di Enea Tech e Biomedical.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro

Anche Meta è pronta con la sua intelligenza artificiale

Dopo la sfida aperta a Twitter con Threads, Mark Zuckerberg punta a competere con OpenAI e Google

Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

La compagnia di Elon Musk si aggiudica dalla Nasa un appalto da 843 milioni di dollari per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo che scorti il rientro della Iss in sicurezza sulla Terra dopo il 2030

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Broadcom compra VMware per 57 miliardi di euro

Il colosso dei semiconduttori acquisisce quello del cloud computing in uno dei più ricchi accordi del settore tech

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.