Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

10 milioni di euro in sostegno per i servizi acquisiti da incubatori e acceleratori.

Sono inoltre previsti 200 milioni di euro per il Fondo di sostegno al Venture Capital e la detrazione al 50 % per investimenti nel capitale sociale di startup innovative e PMI innovative.

Per quanto riguarda le spese ammissibili le startup vengono equiparate a Università e Istituti di Ricerca, per un totale di 54,9 miliardi di euro.

Il testo contenuto nell’Articolo 38 del Decreto Rilancio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e fa parte del piano per la ripartenza economica post- Covid.

Per sostenere le startup vengono stanziati 10 milioni di euro per la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto per acquisire servizi prestati da incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels o altri soggetti pubblici o privati, purché operino nello sviluppo di imprese innovative.

Viene inoltre prorogato di 12 mesi il tempo di permanenza nella sezione speciale del Registro delle imprese delle startup innovative.

La detrazione del 50% è applicabile per gli investimenti in startup iscritte al suddetto registro.

Le misure previste nel decreto mirano a rafforzare il sostegno pubblico nell’ambito della già prevista misura “Smart&Start Italia” istituito dal Mise il 24 Settembre 2014.

Il rafforzamento dello strumento Smart&Start Italia mira a rendere scalare il mercato, consentendo inoltre di convertire il debito in uno strumento partecipativo.

Il Decreto mira a facilitare l’incontro tra startup innovative e gli incubatori concedendo un contributo a fondo perduto per i servizi offerti, questo servirà a stimolare investimenti di importo limitato, essenziali nelle fasi iniziali delle startup innovative.

Cliccando sul link è possibile visionare il testo in PDF del Decreto Rilancio.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici