Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

10 milioni di euro in sostegno per i servizi acquisiti da incubatori e acceleratori.

Sono inoltre previsti 200 milioni di euro per il Fondo di sostegno al Venture Capital e la detrazione al 50 % per investimenti nel capitale sociale di startup innovative e PMI innovative.

Per quanto riguarda le spese ammissibili le startup vengono equiparate a Università e Istituti di Ricerca, per un totale di 54,9 miliardi di euro.

Il testo contenuto nell’Articolo 38 del Decreto Rilancio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e fa parte del piano per la ripartenza economica post- Covid.

Per sostenere le startup vengono stanziati 10 milioni di euro per la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto per acquisire servizi prestati da incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels o altri soggetti pubblici o privati, purché operino nello sviluppo di imprese innovative.

Viene inoltre prorogato di 12 mesi il tempo di permanenza nella sezione speciale del Registro delle imprese delle startup innovative.

La detrazione del 50% è applicabile per gli investimenti in startup iscritte al suddetto registro.

Le misure previste nel decreto mirano a rafforzare il sostegno pubblico nell’ambito della già prevista misura “Smart&Start Italia” istituito dal Mise il 24 Settembre 2014.

Il rafforzamento dello strumento Smart&Start Italia mira a rendere scalare il mercato, consentendo inoltre di convertire il debito in uno strumento partecipativo.

Il Decreto mira a facilitare l’incontro tra startup innovative e gli incubatori concedendo un contributo a fondo perduto per i servizi offerti, questo servirà a stimolare investimenti di importo limitato, essenziali nelle fasi iniziali delle startup innovative.

Cliccando sul link è possibile visionare il testo in PDF del Decreto Rilancio.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

I due colori Pantone del 2021, per lasciarsi alle spalle il 2020

Per l’anno che verrà Pantone indica non uno, ma due tonalità: un grigio brillante e un giallo vivace, che vogliono essere insieme manifesto di speranza

Twitter sta sperimentando le chat vocali

Audio Spaces è il nome della nuova funzione in fase di test. Ogni utente potrà aprire delle stanze dove conversare con chi desidera

I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Pesano i tagli delle aziende alle spese pubblicitarie e la debolezza dell’euro, e le cose non dovrebbero migliorare nel resto del 2022

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Solo nel 2024 il colosso di Santa Clara ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023