Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia una linea con un micro-prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Un micro-prestito a tasso 0 che con 1 euro al giorno permetterà di fornire una “stazione di studio” ai propri figli.


Grazie alla copertura del Fund for Impact di Intesa Sanpaolo potranno accedere al prestito tutte le famiglie con ISEE fino a 40 mila euro.

Il prestito è stato pensato per l’acquisto di hardware, software e canone di abbonamento per una linea internet che permetta la fruizione in totale tranquillità delle lezioni a distanza divenute indispensabili dopo il lockdown.

I micro-prestiti erogati da Intesa Sanpaolo potranno essere rimborsati in 12 o 48 mesi a tasso 0 per importi dai 500 fino ad un massimo di 1500 euro, una cifra mensile totale di 31 euro.

Il lockdown ha cambiato, e aggiungerei per fortuna, il modo di “fare lezione”, andando sempre più verso un sistema integrato di lezioni frontali, assegnazione compiti e registri elettronici.

Tuttavia, i dati stimano che oltre il 20% degli studenti non ha potuto accedere a questo tipo di didattica per assenza di dotazioni tecnologiche.

Questo è stato un dato preoccupante per il futuro del Paese, così il responsabile Divisione Banca dei Territori, Stefano Barrese, precisa che l’impegno di Intesa Sanpaolo è pensato per minimizzare il digital divide che oggi influirebbe in maniera imprescindibile sul gap formativo, e di conseguenza sull’accesso alla cultura e sul futuro dell’Italia.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

HUI ottiene un equity capital commitment di 25 milioni di euro da Nimbus Capital

L’impegno di capitale da 25 milioni di euro fa parte del piano di traction di HUI, che segue un seed round da 300.000 euro e partnership commerciali con uno dei più rinomati IT system integrator internazionali.