Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

Con un investimento di 68,7 miliardi di dollari, Microsoft annuncia l’acquisto di Activision Blizzard, il gigante dei videogiochi produttore di titoli come Call of Duty, World of Warcraft o Diablo. Si tratta della più grande acquisizione di sempre nei settori tecnologico e videoludico e renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro solo alla cinese Tencent e alla giapponese Sony.

Fonte: Wired

“Oggi, il gioco è la categoria più dinamica ed eccitante dell’intrattenimento su tutte le piattaforme e avrà un ruolo chiave nello sviluppo delle piattaforme per il metaverso” ha detto Satya Nadella, presidente e amministratore delegato Microsoft. L’investimento della compagnia proprietaria di Xbox è quindi molto più di un semplice rafforzamento nel settore dei videogiochi, ma rappresenta una vera scommessa nel successo del metaverso e nella centralità dell’intrattenimento videoludico nel nuovo mondo. Infatti, secondo le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampo dalla compagnia, l’acquisizione “fornirà le fondamenta per il metaverso”.

Naturalmente ci saranno anche benefici più immediati per Microsoft. La multinazionale di Washington otterrà l’accesso ai 390 milioni di utenti mensili di Activision, da aggiungere ai 25 milioni di abbonati di Xbox, e la possibilità di inserire nel suo catalogo Xbox pass i grandi titoli come Call of Duty e Warcraft. Metaverso o meno, quello dei videogame è già un mercato estremamente redditizio che vale oltre 200 miliardi di dollari ed è in continua crescita. Solo nel 2021, il numero totale di nuovi titoli è aumentato del 64% rispetto al 2020 e il 51% dei giocatori degli Stati uniti ha dichiarato di passare più di sette ore a settimana sui videogiochi. Infine, riporta Microsoft, a oggi i giocatori nel mondo sono circa 3 miliardi ma dovrebbero aumentare fino a 4,5 entro il 2030.

Da parte di Activision invece, l’accordo arriva dopo mesi durante i quali l’azienda è stata al centro di continue denunce per molestie sessuali, che hanno portato al licenziamento di oltre trenta dipendenti, l’attivazione di sanzioni disciplinari verso altre 40 persone e una multa di 18 milioni di dollari da parte della Us equal employment opportunity commission. Per ora Microsoft non ha rilasciato dichiarazioni rispetto a come intenderà affrontare questa situazione e, almeno fino al completamento dell’acquisizione, non rimuoverà dal ruolo di amministratore delegato di Activision Bobby Kotick, accusato di non aver mai preso azioni per fermare le molestie pur essendone a conoscenza. Solo una volta completato l’accordo, tutto il ramo gaming di Microsoft passerà sotto la gestione di Phil Spencer, amministratore delegato di Microsoft gaming.

L’acquisizione dovrebbe chiudersi “nell’anno fiscale 2023". Activision Blizzard opera in diversi mercati e questo rende l’acquisizione soggetta alle autorizzazioni di diverse autorità, che potrebbero rallentarne i tempi.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Su WhatsApp arriveranno le immagini che si autodistruggono

Stando alle rivelazioni del sito specializzato Wabetainfo, l’app sta sviluppando una funzionalità a lungo richiesta dai suoi utenti: le immagini che si autodistruggono allo scadere di un timer.

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera