Perchè Google pagherà gli autori per le loro notizie?

Dopo la novità giunta con la riforma del diritto d’autore nell’ Unione Europea, anche l’Antitrust francese emette sentenze a sfavore della società di Mountain View.

Google pagherà per le notizie che compariranno nei risultati di ricerca, cambiando così approccio con gli editori.

Entro la fine dell’anno verranno pubblicate delle linee guida che specificheranno il nuovo programma di licenze che prevede il pagamento degli autori per ogni contenuto presente e accessibile dal motore di ricerca.


La precedente linea di pensiero non prendeva in considerazione il pagamento poiché diceva di concentrarsi solo sulla vendita di annunci e non di notizie.

Brad Bender spiega come ora il paradigma sia totalmente cambiato, Google News supporterà soprattutto le testate locali, permettendo loro di ampliare il loro audience e di essere conosciuti dai fruitori del motore di ricerca.

Ad oggi sono stati sottoscritti accordi con testate tedesche, australiane e brasiliane.

Le pressioni e le minacce di sanzione hanno sicuramente contribuito a questo cambia di prospettiva da parte di Google, che si dice già pronto a sottoscrivere le nuove licenze con testate di altri paesi.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Tutto quello che sappiamo sugli iPhone 12 (in arrivo il 13 ottobre)

Previsti quattro modelli: standard, Mini, Pro e Pro Max, ecco un riepilogo di quel che si sa finora

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Per Apple è in arrivo una multa di 500 milioni dall’Ue

Il colosso di Cupertino avrebbe abusato della propria posizione di potere, imponendo pratiche commerciali anticoncorrenziali ai competitor dello streaming musicale

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari