Perché Microsoft è sotto indagine negli Stati Uniti

Le attività legate al cloud computing, alle licenze software e all’intelligenza artificiale di Microsoft sono finite sotto la lente della Commissione federale per il commercio (Ftc) degli Stati Uniti, che sta valutando possibili abusi di mercato messi in campo in tali comparti dal colosso di Redmond.

Il logo di MicrosoftJeenah Moon/Getty Images - Fonte: Wired

Come sottolinea l’agenzia Reuters, al centro dell’indagine ci sarebbero le politiche di licenza di Microsoft, che secondo la tesi della presidente della commissione Lina Khan limiterebbero la libertà da parte dei clienti di trasferire dati dal servizio cloud Azure verso piattaforme concorrenti. La Ftc sta inoltre esaminando le pratiche relative ai prodotti di sicurezza informatica e l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale in applicazioni come Office e Outlook.

La convinzione di alcuni concorrenti di Microsoft, tra cui aziende rappresentate dal gruppo di lobbying NetChoice, è che l’azienda amministrata da Satya Nadella abbia attuato politiche finalizzate a vincolare i clienti ai suoi servizi cloud. Accuse simili sono arrivate a Google dalla Commissione europea, che avrebbe peraltro evidenziato sovrapprezzi e ritardi negli aggiornamenti di sicurezza per chi utilizza Windows Server su piattaforme cloud rivali.

Secondo quanto riporta l’agenzia stampa britannica, la Ftc avrebbe anche già richiesto a Microsoft una serie di informazioni dettagliate, utili anche a conoscere in profondità il funzionamento degli accordi che la società ha stretto nel tempo con le startup di intelligenza artificiale, come per esempio Inflection AI.

La società fondata da Bill Gates si trova così a fronteggiare una difficoltà che finora non l’aveva interessata quanto altre big tech mondiali come per esempio Meta, Apple, Amazon e Alphabet. Sempre che la vittoria di Donald Trump non arrivi a rimescolare tutte le carte sul tavolo: la nomina del nuovo presidente della Commissione federale per il commercio che il tycoon intenderà fare potrebbe infatti modificare l’approccio dell’ente rispetto alle politiche aziendali dei vari colossi, in particolar modo di quelli a stelle e strisce.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche la Cina ha il suo Black Lives Matter

Il movimento è arrivato anche in Cina, dove – a partire da Guangzhou – gli expat africani lamentano trattamenti razzisti durante l’epidemia. E i rapporti diplomatici tra il Regno di mezzo e paesi come la Nigeria non sono mai stati così critici

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Le nuove norme europee possono salvare dal blocco ChatGPT

Nell’Ai Act vengono chiariti alcuni aspetti che riguardano l’utilizzo dei dati personali per il training dell’intelligenza artificiale alla base dello stop del Garante italiano

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online