Riccardo Di Stefano eletto nuovo presidente Confindustria Giovani

Riccardo Di Stefano, classe 1986, è stato eletto il 26 Giugno con 143 voti favorevoli su 209 votanti, come Presidente dei Giovani Imprenditori per il triennio 2020-2023, entrando di diritto con la carica di Vice Presidente della squadra di Carlo Bonomi.

Avrà un team composto da 8 Vicepresidenti: Licia Angeli, Maria Anghileri, Eleonora Anselmi, Mario Aprile, Francesco Fumagalli, Andrea Marangione, Pasquale Sessa e Alessandro Somaschini.

Di Stefano è un imprenditore di seconda generazione, inizia la sua carriera dopo la laurea in Giurisprudenza e il Dottorato di Ricerca in Economia Civile.

Da sempre votato all’insegnamento, lavora nel campo della formazione internazionale.

Nel 2012 diventa membro del Consiglio di Amministrazione dell’attività di famiglia, operante nel campo dell’impiantistica civile e industriale impegnata nella valorizzazione ed efficienza energetica.

Nel 2014 fonda una sua attività grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori.

In Confindustria inizia sul piano territoriale di Palermo, appassionandosi successivamente alla rivista del Movimento Quale Impresa entrando a fare parte del Comitato di Redazione.

Trasformazione digitale, formazione continua, Made in Italy, competitività e catene globali del valore sono le parole- chiave per questa nuova dirigenza.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Tutto quello che sappiamo sugli iPhone 12 (in arrivo il 13 ottobre)

Previsti quattro modelli: standard, Mini, Pro e Pro Max, ecco un riepilogo di quel che si sa finora

Tim è una delle grandi aziende che inizia a programmare nel medio termine la modalità di lavoro “agile” dei suoi dipendenti.

Sono stati siglati due differenti accordi sindacali da parte di Tim per regolamentare le modalità di svolgimento dello smart working.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser

Super traveller : il turista “on life” è la chiave di volta per la competitività dell’industria turistica post Covid-19

Il Turismo è stato tra i settori più colpiti dal lockdown imposto durante la crisi sanitaria. L’emergenza Covid-19 ha stravolto il modo di viaggiare

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony