Sconto in fattura ed Ecobonus, includeranno le PMI?

Con il Decreto Rilancio è stato introdotto l’Ecobonus 2020 con detrazione al 110% per incoraggiare i committenti italiani ad effettuare lavori di efficientamento energetico e strutturale alle proprie abitazioni.


Grazie allo sconto in fattura il cittadino potrà effettuare i lavori a costo quasi nullo, sarà l’impresa incaricata ad anticipare i costi ricevendo in cambio un credito d’imposta.

Questo sconto in fattura sostanzialmente, consente alle imprese di realizzare i lavori ma senza percepire un pagamento poiché l’agevolazione abilita uno sconto immediato del 110% in fattura.

Il direttore della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Giovine, spiega che l’importo verrà recuperato dalle imprese attraverso il credito d’imposta affidandosi a banche o altri intermediari.

In quest’ottica le Piccole e Medie Imprese possono essere penalizzate in quanto non in possesso di tale liquidità.

Si tratterebbe di conservare i crediti all’interno dell’impresa anticipando tutti i costi per le operazioni coperte dall’agevolazione fiscale, nell’Art. 119 del Decreto Rilancio si definiscono le operazioni a cui esso è applicabile: sisma bonus, efficientamento energetico, fotovoltaico e apparati per la ricarica dei veicoli elettrici.

 Per le piccole imprese questa agevolazione risulta solo in parte compensata, poiché la cessione del credito ad un intermediario finanziario o la vendita dello stesso sul mercato è costoso; l’agevolazione risulta più accessibile alle utility e ai fornitori medio-grandi.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Dai tostapane agli smartphone, nasce BALMUDA Phone

Un nuovo ingresso nel competitivo mondo degli smartphone, ma non è una startup, anzi l’azienda è molto nota anche in occidente. Ma per i suoi raffinati tostapane.

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Elon Musk offre 43 miliardi per comprare Twitter

Il fondatore di Tesla mette sul piatto 54,2 dollari ad azione per acquisire il social network, dove vanta 80 milioni di follower

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.