19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del Quadro Finanziario Pluriennale e il Piano per la ripresa.

Tuttavia, pochi i dettagli rilasciati durante la conferenza stampa in diretta streaming avvenuta subito dopo la chiusura dei lavori.

Il Premier Conte, nei giorni scorsi aveva sottolineato l’urgenza di tali negoziazioni per poter garantire agli italiani una flessibilità nelle misure di ripresa, rendere così l’Italia maggiormente resiliente.

David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, nel discorso di apertura afferma che la proposta italiana è la base di partenza e non un punto d’arrivo sul quale poter trattare.

Charles Michel annuncia che a sole tre settimane dalla proposta, il Consiglio si è riunito per affrontare le negoziazioni relative. Annuncia inoltre che i Membri si riuniranno nuovamente a metà Luglio per concretizzare le proposte.

I temi affrontati sono stati principalmente l’attuazione degli accordi di Minsk, i cambiamenti relativi agli accordi con il Regno Unito dopo la Brexit e offrire un aiuto concreto ai Paesi Eu in forte crisi.

Gli argomenti di maggior rilievo vertono su Next Generation Eu e principalmente sulla digitalizzazione e sulla Green economy.

“C’è bisogno di un Piano di Recupero resiliente” afferma Von der Leyen, presidente della Commissione Europea.

E’ stata accettata all’unanimità la proposta di riforme e investimenti, che mirano in particolar modo a ridurre il divario e le barriere all’interno dell’ Unione Europea.

Restano confermati i 750 miliardi di euro per Next Generation Eu, mentre verrà rinegoziato il QFP per il periodo 2021-2027.

Appuntamento a Luglio per le negoziazioni definitive, sperando che la posizione italiana sia ben chiara: “ ritardare le negoziazioni comporterebbe gravi conseguenze”, in accordo con gli ammonimenti del Commissario Europeo all’economia Paolo Gentiloni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Infiltrati dalla Cina nel portale di Wikipedia

Espulsi sette moderatori e ha revocato i privilegi di altri dodici per propaganda a favore del governo cinese

Cosa c’è nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri

Il Cdm ha approvato la legge di Bilancio 2020 di circa 38 miliardi di euro, con nuovi stanziamenti per il piano vaccinale anti Covid-19 e altre misure per cercare di risollevare l’Italia dalla crisi economica e sanitaria

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani