Gli artisti emergenti possono emanciparsi grazie a Patreon

Artisti, giornalisti, videomakers, podcasters, fotografi, scrittori e anche organizzazioni no profit possono farsi pagare per il loro contenuti.

Patreon è una piattaforma che consente di “emanciparsi” da altre piattaforme e guadagnare con estrema libertà, altresì definita come fonte di reddito.

Molti la definiscono crowdfunding, cosa che tecnicamente corrisponde al vero, ma è anche qualcosa di diverso dai classici Indiegogo e Kickstarter.

Più organizzato, libero e diretto.

La categoria di artisti sopracitati, potranno avere dei fan, detti “patron” ai quali potranno chiedere un canone mensile irrisorio o pagamenti singoli, garantendo in cambio contenuti esclusivi, sia che si tratti di un racconto inedito, di un accesso a un gioco non ancora in commercio o di un book fotografico.

I vantaggi sono davvero tantissimi, tanti quanto lo sono le attività proponibili.

Sarà lo stesso artista ad elaborare il packaging della sua offerta, per venderlo al suo pubblico di interessati fissandone anche il prezzo, ovviamente una piccola fee dovrà essere corrisposta alla piattaforma per la transazione.

La piattaforma è stata lanciata da Jack Conte nel 2013, uno youtuber che cercava una nuova fonte di monetizzazione per i suoi contenuti.

Durante la fase di lockdown il numero degli utenti è aumentato, arrivando ad una community di oltre 100 mila creatori.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

A che punto è la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard

L’accordo slitta ancora ma sembra evidente che i due colossi sono intenzionati a trovare un’intesa sul matrimonio da 69 miliardi

Twitch abbassa del 20% i prezzi degli abbonamenti in Italia

I costi mensili scendono a 3,99 euro: una politica che mira a raggiungere una platea sempre più alta grazie a costi localizzati più abbordabili

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Una nuova iniziativa nell’ambito del progetto Torino città del Cibo

Il Comune di Torino, il Banco alimentare del Piemonte, Caat e Apgo (Associazione piemontese grossisti ortofrutticoli) firmano un protocollo d’intesa

Dolce & Gabbana alla Digital Fashion Week di Milano

Dolce&Gabbana sarà presente alla Digital Fashion Week di Milano, sfilando il 15 luglio alle 17:30 nei giardini del Campus University dell’Ospedale Humanitas.

Bethesda festeggia i 20 anni di Arkane Studios

Bethesda, che è proprietaria di Arkane Studios, lo festeggia con un regalo per tutti i videogiocatori

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato