Hackerati gli account Twitter di Bill Gates, Obama, Bezos e Elon Musk

L’attacco hacker avvenuto ai danni di Joe Biden, candidato alla Casa Bianca, Obama ex presidente USA, Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo e patron di amazon nonché ai danni di Bill Gates si profila come la più grande violazione nella sicurezza del cinguettio.

Sugli account delle vittime sono comparsi messaggi contenenti l’offerta di raddoppiare il numero di bitcoin che venivano versati a indirizzi specifici, una truffa a tempo: «lo faccio solo per i prossimi 30 minuti». Questo il messaggio contenuto nei Tweet, una truffa che ha fatto registrare versamenti per oltre 112.000 dollari.


Non è chiaro se i bitcoin inviati siano di proprietà di utenti ignari o degli stessi hacker informatici.

Per il momento appare come una maxi truffa su Bitcoin, un duro colpo per Twitter che ha subito effetti immediati a Wall Street con i titoli crollati del 3,28%.

Twitter sta indagando per risolvere il problema e rilascerà un comunicato stampa nelle prossime ore.

Anche il profilo Twitter di Kanye West risulta hackerato, la celebrità non molto tempo fa aveva annunciato la sua candidatura a Presidente degli USA proprio attraverso un Tweet, un messaggio che non risultava convincente, tuttavia, la notizia relativa a poche ore fa annuncia che il cantante si è ritirato dalla corsa.

I Tweet hackerati sono stati subito cancellati dagli account, ora si attendono chiarimenti da Twitter, sulla piattaforma compaiono anche i Tweet di Cameron Winklevoss co-fondatore di Gemini una delle piattaforme di valute digitali più note : «E’ una truffa. Non partecipare».

Winklevoss aggiunge che si tratta della stessa truffa che sta colpendo gli account twitter delle maggiori piattaforme di criptovalute.

Come mai organizzare una truffa del genere coinvolgendo alcune tra le personalità più influenti del mondo?

Già da febbraio il numero delle truffe online che coinvolgono Bitcoin e personalità di spicco era aumentato, vennero coinvolti anche Henry e Meghan, duca e duchessa del Sussex.

Tutto inventato, accostare personalità influenti a Bitcoin per poter mettere in atto truffe milionarie.


Gli hacker sfruttano la poca conoscenza degli utenti nell’ambito delle Criptovalute e di Bitcoin in particolare, perchè i pagamenti non possono essere annullati una volta incassati senza l’esplicita approvazione del ricevente.

Si cerca forse di screditare Bitcoin agli occhi degli utenti?

Bitcoin di per sè non è una truffa, anzi, non promette alcun guadagno, è vittima poiché metodo di pagamento selezionato dai truffatori per compiere le loro azioni in malafede.

Le transazioni che avvengono su bitcoin sono tutte pubbliche e tracciabili, potrebbe sembrare un metodo veloce per portare a termine una truffa ma non è di certo quello più utile.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

Adesso l’iPhone si aggiusta in casa

A partire dal prossimo anno, Apple ti invierà parti e strumenti per riparare il tuo iPhone e Mac, senza bisogno dell’assistenza

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Enry’s Island si assicura 20 milioni di euro da LDA Capital

Un altro successo per primo Incubatore e Acceleratore Metaverse al Mondo che vanta oltre 30 company in portfolio e oltre 800 stakeholder internazionali

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita