Incontro a 4 sul Fondo Ue

Mentre il Premier Conte sarà a Madrid per consolidare l’alleanza con Sanchez, a Bruxelles si terrà un incontro tra Von der Leyen, Angela Merkel, Charles Michel e David Sassoli per discutere la trattativa sul Recovery Fund.

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Il vertice voluto dalla Von der Leyen richiama l’Art. 324 del Trattato Europeo che prevede la consultazione nell’ambito delle procedure di bilancio.

La garanzia sembrerebbe essere la presenza della Merkel, in qualità di presidente di turno Ue sostenitrice del Recovery Fund.

Per Italia, Francia, Spagna e Portogallo l’incontro sarà la migliore garanzia che la proposta del Recovery non esca dilaniata dal Consiglio Europeo del 17 e 18 luglio.


I paesi frugali del nord Europa non accettano ciò che effettivamente chiede l’Europarlamento:

le dimensioni del fondo e l’introduzione di nuove tasse, come punti principali.

Sembra prospettarsi un incontro a favore delle necessità italiane, con tre interessi comuni coalizzati.

Tre contro uno: Michel dovrà valutare le richieste degli Stati.

Conte nel frattempo, ha dalla sua parte un piano di riforme nazionali che possano rassicurare i Paesi del nord sull’uso che si farà delle risorse europee.

Il Governo italiano ribadisce la sua posizione per quanto riguarda il Mes: non verrà avanzata alcuna richiesta prima dell’intesa europea sul Recovery Fund.

La giornata di mercoledì 8 luglio prevede inoltre una Plenaria dell’Europarlamento all’interno della quale la Merkel illustrerà gli obiettivi semestrali della presidenza tedesca dell’Ue.

Dall’inizio della presidenza tedesca dell’Unione avvenuta il 1 luglio la cancelliera è entrata nel vivo delle trattative, fissando anche un incontro bilaterale con Conte che avverrà lunedì.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

La compagnia di Elon Musk si aggiudica dalla Nasa un appalto da 843 milioni di dollari per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo che scorti il rientro della Iss in sicurezza sulla Terra dopo il 2030

Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

La piattaforma degli affitti brevi si quota sulla piazza di New York dopo aver chiuso un collocamento a 68 dollari a titolo, sopra le aspettative

Must Read

Ultimi articoli di Politica

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Come il referendum e le regionali influiranno sul futuro dei leader di maggioranza e opposizione

Il 20 e 21 settembre rappresenteranno un vero spartiacque politico in stile election day, un tour elettorale che cambierà le sorti della politica.

Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.